Treni: Pizzimenti, 5000 passeggeri su Crossmoby Ud-Ts-Lubiana
Domani evento turistico per rilancio collegamento
trasfrontaliero
Trieste, 12 dic - A tre mesi dal ripristino dei collegamenti
ferroviari lungo l'asse Udine-Trieste-Lubiana, il treno Crossmoby
festeggia il traguardo di 5000 passeggeri trasportati nelle
tratte transfrontaliere dal 9 settembre al 10 dicembre 2018 con
un evento aperto a istituzioni, operatori del settore turistico e
media in programma domani, giovedì 13 dicembre, presso il Parco
delle Grotte di San Canziano (?kocjan) a partire dalle 10.15.
Organizzato dagli operatori ferroviari S?-Potni?ki promet
(Ferrovie slovene-Divisione passeggeri) e Trenitalia, in
collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, l'evento
vuole rappresentare un'occasione per fare un primo bilancio dei
positivi risultati fin qui conseguito dal nuovo collegamento
transfrontaliero, nonché evidenziare le ricadute sui territori da
questo attraversati.
"È un servizio pensato per avvicinare le località che si trovano
lungo questa direttrice e per sviluppare una mobilità sostenibile
nell'area transfrontaliera e per connettere nodi significativi
per la mobilità delle persone (a partire da Udine, Trieste,
Lubiana, Trieste Airport) - spiega l'assessore alle
Infrastrutture e territorio Graziano Pizzimenti - ma anche per
rendere più accessibile e promuovere il ricco patrimonio naturale
e culturale che caratterizza il percorso del treno e le aree ad
esso limitrofe, a partire dalle città patrimonio Unesco di
Palmanova e Aquileia."
Non a caso la manifestazione di domani si terrà presso il Parco
delle Grotte di Canziano (?kocjan), che è facilmente
raggiungibile dalla stazione ferroviaria di Divaca, una delle
fermate del treno in territorio sloveno. "Con l'entrata in vigore
dell'orario invernale, avvenuta domenica 9 dicembre - precisa
Pizzimenti - si è confermato un collegamento che sta via via
testimoniando una crescente attrattività".
Cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale nell'ambito
del progetto strategico Crossmoby, a valere sul Programma
Interreg Italia-Slovenia 2014 - 2020, il progetto vede la
Direzione centrale infrastrutture e territorio della Regione in
veste di capofila, e gli operatori ferroviari quali attori
principali del ripristinato collegamento ferroviario
transfrontaliero.
ARC/Com/EP