Turismo: Fvg cresce con infopoint, card, social e blog ambassador
Ronchi dei Legionari, 7 mar - Dagli infopoint agli ambasciatori
blog, dalla FVG Card ai social: sono gli strumenti utilizzati
dalla Regione Friuli Venezia Giulia, attraverso PromoTurismoFVG,
per accrescere le presenze turistiche 2017 del 5,2% su base
tendenziale. E l'aeroporto regionale si candida sempre più al
ruolo di infrastruttura chiave per alimentare il turismo, grazie
al Polo intermodale attivo a breve, e di vetrina, grazie alla
ristrutturazione degli spazi corredati da nuovi allestimenti
grafici e multimediali approntati nei gate 8 e 9 e presentati
oggi.
Sono stati questi i temi del punto stampa indetto a Trieste
Airport dal vicepresidente della Regione Sergio Bolzonello, con i
direttori generale e di marketing di PromoTurismoFVG Marco Tullio
Petrangelo e Bruno Bertero e con il presidente dell'aeroporto
regionale Antonio Marano.
Come ha riferito Bertero, gli infopoint di PromoTurismoFVG hanno
contato nel 2017 253.223 presenze fisiche, con punte record ad
agosto e con il maggior numero di ingressi ad Aquileia. La FVG
Card ha registrato una crescita dai 8.258 pezzi del 2016, per un
controvalore di 136.778 euro, ai 9.626 pezzi del 2017
(controvalore di 160.570 euro).
Il web ha avuto un ruolo chiave: turismofvg.it ha fatto segnare
una media giornaliera di 7.297 visitatori unici (+3,6% rispetto
al 2016) e ogni singolo post condiviso sui social ha registrato
un valore economico medio di 1.642 euro, conseguito senza esborso
pubblicitario.
Accanto all'attività degli ambasciatori blog (social ambassador,
con 200 candidature perfezionate e 80 volontari attivi, che hanno
prodotto 350 contenuti), si è sviluppata l'attività dell'ufficio
promotion e dell'ufficio stampa. Quest'ultimo ha accolto nel 2017
150 giornalisti nazionali e internazionali e generato 3 milioni
di euro di valore pubblicitario equivalente, raggiungendo 40
milioni di contatti potenziali.
Bertero ha riferito, infine, i numeri della formazione, altro
asset del Piano strategico del turismo del Friuli Venezia Giulia:
le persone coinvolte sono state 1500 per un totale di 650 ore di
formazione.
ARC/PPH/ppd