Università: Rosolen, riapertura servizio mensa potenzia ruolo Gorizia
Gorizia, 18 feb - "La ripartenza del servizio mensa per gli
studenti di Gorizia, che mancava da una decina d'anni, è un
segnale importante volto al potenziamento della vocazione
universitaria e internazionale di questa città nell'ambito del
sistema formativo e di diritto allo studio del Friuli Venezia
Giulia. Il nuovo punto ristoro potrà essere utilizzato
potenzialmente dai 1700 iscritti a entrambi gli atenei, dai
giovani che frequentano gli istituti tecnici statali e da tutto
il personale universitario".
Lo ha affermato l'assessore all'Università Alessia Rosolen
durante la presentazione del servizio mensa per gli studenti
degli atenei di Trieste e di Udine che seguono i corsi attivati
presso le rispettive sedi di Gorizia e che prenderà il via
ufficialmente lunedì 21 febbraio.
"Auspichiamo che gli universitari possano fruire fin dal prossimo
lunedì di questa rilevante opportunità. Saranno proprio le
ragazze e i ragazzi che frequentano i corsi nel capoluogo
isontino a decretare, con la loro presenza e la prenotazione dei
pasti, il successo e la sostenibilità economica di questa
iniziativa".
Nel ringraziare gli studenti, l'Agenzia per il diritto allo
studio (Ardis), gli Atenei di Trieste e Udine, il Comune, la
Camera di Commercio Venezia Giulia e la società che garantirà
l'operatività del punto ristoro, l'assessore Rosolen ha
sottolineato il cambio di passo imposto dall'attuale
Amministrazione regionale.
"L'unificazione di tutti i servizi legati al diritto allo studio
sull'intero territorio del Friuli Venezia Giulia
indipendentemente dall'università di appartenenza, frutto di
scelte politiche che fortemente abbiamo voluto, sta dimostrando
ogni giorno di più la sua efficacia".
Pur non presenti alla conferenza stampa a causa di altri impegni
istituzionali, i rettori dei due atenei hanno comunque voluto
commentare questa riapertura attesa da lungo tempo.
"Con il nuovo punto di ristoro l'Università di Trieste vuole
rispondere all'esigenza di studenti, docenti e personale tecnico
amministrativo di vivere in maniera sempre più completa gli spazi
del Polo goriziano - afferma il rettore dell'Ateneo giuliano
Roberto Di Lenarda -. È il primo importante passo che inaugura il
processo di rinnovamento e implementazione della sede isontina su
cui abbiamo volontà di investire a più livelli. Ringrazio
Regione, Ardis, Cciaa e Comune di Gorizia per averci aiutato a
riattivare questo servizio essenziale dopo un periodo di stop
forzato".
"Esprimo grande soddisfazione per questa iniziativa con cui la
Regione ha voluto fornire una risposta concreta alla necessità
degli studenti dei due atenei che gravitano a Gorizia. L'apertura
di un punto ristoro - sottolinea il rettore dell'Università di
Udine Roberto Pinton - rappresenta un momento importante tanto
più in un momento come questo in cui la necessità di fare
comunità è diventata ancora più forte a causa della pandemia".
Il punto mensa sarà attivo dal lunedì al venerdì, dalle 13 alle
14, nell'Aula Ristoro 1 messa a disposizione dall'Università di
Trieste al piano terra del Polo di via Alviano 18 attraverso la
consegna di pasti monoporzione che - precisazione fondamentale -
andranno confermati entro le ore 6 del mattino.
Le prenotazioni e i pagamenti dei pasti andranno effettuati
attraverso la app "bookAmeal" scaricabile dalle piattaforme
Android e ioS. Le tariffe variano dai 2,15 ai 4,80 euro per il
pasto intero a seconda della fascia Isee di appartenenza.
Per migliorare la fruibilità di questo servizio Ardis ha fatto
eseguire anche alcuni lavori di adeguamento degli spazi con
relativa ristrutturazione investendo circa 320mila euro mentre
l'allestimento degli arredi è stato curato dallo stesso ateneo
giuliano.
Il progetto sarà curato dalla ditta Sodexo che già gestisce le
mense universitarie di Trieste, Pordenone e Gemona del Friuli.
L'appalto di 140.400 euro scadrà il 31 luglio del 2023.
Altra novità di rilievo, gli utenti avranno a disposizione tre
menù differenti che saranno pubblicati settimanalmente nella
pagina "Ristorazione" del sito internet di Ardis: giornaliero,
leggero e vegetariano.
ARC/RT/pph