Vaccino: da lunedì 20/9 prenotazioni per terza dose fragili in Fvg
Trieste, 16 set - Dalle 9 di lunedì 20 settembre si aprono in
Friuli Venezia Giulia le prenotazioni riservate alla terza dose
del vaccino anti-Covid per le categorie di grave fragilità
indicate dalla circolare ministeriale (i trapiantati di organo
solido in terapia immunosoppressiva, i trapiantati di cellule
staminali ematopoietiche, coloro che sono attesa di trapianto
d'organo, chi fa terapie a base di cellule T, chi ha una
patologia oncologica in trattamento, chi ha immunodeficienze
primitive o secondarie, chi è in dialisi e ha un'insufficienza
renale cronica grave, chi ha subito un'asportazione della milza,
i malati di Aids). L'obiettivo della terza dose è quello di far
raggiungere un adeguato livello di reazione anticorpale a coloro
che hanno un sistema immunitario indebolito.
Ne dà notizia il vicegovernatore con delega alla Salute,
ricordando le modalità di prenotazione: presso gli sportelli Cup
delle Aziende sanitarie, nelle farmacie abilitate e tramite il
Call Center Regionale allo 0434/223522 o con la WebApp.
Le persone rientranti in questa fascia per accedere alla
somministrazione dovranno sottoscrivere nel punto vaccinale
un'autocertificazione in ordine alla propria condizione di
fragilità rientrante nelle disposizioni ministeriali. Inoltre
bisognerà avere con sé il green pass o il certificato vaccinale.
Le persone in carico ai Centri per i trapianti, dializzate e HIV
positive potranno anche effettuare la dose addizionale
direttamente presso i Centri specialistici di riferimento.
Il tipo di vaccino che verrà inoculato (Pfizer o Moderna) dovrà
essere preferibilmente lo stesso usato in occasione della seconda
dose, ma sono possibili anche vaccinazioni con farmaci diversi,
come stabilito da Aifa.
Sarà possibile prenotarsi a partire da 28 giorni dopo la
somministrazione della seconda dose.
La Regione infine ricorda che, relativamente a coloro i quali
siano impossibilitati a recarsi al centro vaccinale a causa di
motivi legati alla loro condizione clinica, i Distretti sanitari
di competenza territoriale contatteranno le persone per la
somministrazione a domicilio.
ARC/GG/al