Valli del Natisone: Serracchiani incontra sindaco di Drenchia
Udine, 11 maggio - Il recupero della sentieristica locale, la manutenzione dei rifugi, i progetti per il rilancio turistico delle Valli. Sono alcuni dei temi al centro dell'incontro svoltosi oggi a Udine tra la presidente della Regione Debora Serracchiani e il sindaco di Drenchia, Francesco Romanut.
Serracchiani ha condiviso la prospettiva di riavviare l'economia turistica dell'area a partire dalla valorizzazione del paesaggio, puntando anche sulla collaborazione transfrontaliera e sulle progettualità sovracomunali.
Uno dei progetti più significativi sostenuti con questa finalità riguarda la terapia forestale per le cure delle patologie respiratorie, che ha raccolto anche l'interesse dell'Azienda sanitaria. Il microclima locale e la scarsa concentrazione di acari anche a basse altitudini è un elemento che favorisce il contrasto alle allergie e ai problemi cardio-respiratori. Funzionale a questa iniziativa è il ripristino della sentieristica locale, nonché la manutenzione dei percorsi esistenti e del rifugio Solarie sul monte Colovrat, di proprietà comunale.
La presidente ha confermato l'impegno della Regione con diversi strumenti contributivi, primo fra tutti il nuovo fondo per le manutenzioni che verrà istituito con l'assestamento di bilancio sull'esperienza positiva del fondo per le malghe; vi è inoltre l'Intesa per lo sviluppo delle Aree interne, che si declina su tre linee, sanità, mobilità e istruzione, e che può comprendere progetti per sentieri e piste ciclabili da inserire negli accordi con l'Unione territoriale intercomunale; infine, la possibilità di svolgere la manutenzione con il supporto del Servizio forestale e del Corpo forestale della Regione.
Resta da sciogliere il nodo dei sentieri di proprietà privata, spesso abbandonati a causa dell'emigrazione dei proprietari all'estero, che negli anni ha causato lo spopolamento del comune che oggi, con 115 abitanti, è il più piccolo della regione. ARC/SS/EP