UniCredit Foundation a sostegno dell’infanzia: 350 mila euro a 24 associazioni diffuse su tutto il territorio nazionale. Premiato il progetto dell’Associazione Burlo Onlus sul sostegno psicologico dei pazienti pediatrici chirurgici
Il Ministero della Salute ha finanziato con 450mila euro l’Irccs materno infantile triestino per un progetto triennale che vede coinvolto un team multidisciplinare composto da genetisti, ginecologi, microbiologi e immunologi alla scoperta delle cause scatenanti dell’endometriosi
La ricerca curata dalla Clinica Pediatrica dell’Irccs triestino coinvolgendo 86 bambini è stata pubblicata sulla rivista internazionale “Acta Pediatrica”
Lo rivela uno studio del Burlo: in Pronto soccorso sono aumentati gli accessi per intossicazione alcolica acuta grave, spesso associata ad abuso di altre sostanze stupefacenti. In molti casi i ragazzi hanno rischiato la vita
La città di Jesolo ha donato giocattoli e libri, raccolti durante l’evento della Fattoria di Natale, ai bambini dell’Irccs materno infantile “Burlo Garofolo” di Trieste. L’iniziativa solidale pensata dall’amministrazione per regalare sorrisi e gioia ai piccoli ospiti della struttura.
Lo studio, il terzo al mondo, è stato pubblicato su “Pediatric Drugs” e ha confermato che il Selumetinib blocca la proliferazione cellulare nel trattamento di neurofibromi benigni ma gravemente sintomatici e inoperabili
La Biobanca del’Irccs “Burlo Garofolo" potrà conservare fino a 100mila campioni biologici. Riccardi: "La donazione permette un balzo in avanti nella ricerca medico-scientifica"
Grazie all’impegno del Cup, dell’Ufficio Sistema Informativo e dei professionisti sanitari di vari reparti, l’Istituto ha avviato nei giorni scorsi il sistema per consentire le visite di controllo in video chiamata
Su poco più di 700 dipendenti, un solo caso positivo e il 17 per cento con anticorpi. Il progetto si proponeva di valutare la modalità di diffusione del virus.
Il progetto ideato dalla Diagnostica Avanzata dell’Istituto cercherà di dare risposta alle tante domande che la comunità scientifica si pone sulle modalità di diffusione del virus e sulla reazione dei singoli soggetti al contagio
L’IRCCS Burlo Garofolo risponde alle dichiarazioni apparse su Il Perbenista FVG. Secondo il giornale on line la dott.sa Paola Toscani non sarebbe in possesso dei requisiti per l’assunzione dell’incarico di direttore sanitario dell’Istituto
Il servizio di vigilanza notturna non armata sarà attivo dalle 22.00 alle 6.00. Dalla prima settimana del mese dicembre entreranno in funzione ulteriori 15 telecamere di sorveglianza.
L’evento, organizzato dall’IRCS Burlo Garofolo di Trieste, rappresenta un’opportunità di confronto nazionale. Saranno infatti presenti direttori e incarichi organizzativi delle Professioni sanitarie di Trieste (Asuits e Burlo), Torino, Genova ed i coordinatori didattici dei master in infermieristica di Firenze e Trieste.
Si tratta di Adele Maggiore e Serena Sincovich. Il Commissario Straordinario dell’IRCCS Burlo Garofolo di Trieste Stefano Dorbolò li ha nominati ieri. "Professionisti di grande spessore, sono state apprezzate l’eticità nelle scelte e nei comportamenti che costituiscono un valore assoluto”