Oggi 2 ottobre i due agenti della Squadra Volante sono diventati ufficialmente cittadini onorari del capoluogo regionale. Intitolata la via davanti alla Questura. La riflessione sulla lunga ed emozionante giornata
La città ha conferito ai suoi "angeli custodi" un doppio omaggio: la cittadinanza onoraria e una via a loro dedicata: il tratto di via Tor Bandena antistante la Questura, tristemente impresso nei ricordi della città intera dopo il fatto di sangue, e ora ornato da una targa marmorea intitolata ai due
Il Consiglio comunale si è riunito in sessione straordinaria e in forma solenne per conferire la cittadinanza onoraria ai due figli delle stelle, uccisi lo scorso 4 ottobre all'interno della questura giuliana
Il triangolare organizzato sul campo di Trebiciano ha visto la vittoria della squadra della Polizia di Stato. Secondo posto per i consiglieri comunali, all'ultimo posto i giornalisti
Sono questi i risultati della consulenza autoptica pubblicati da il quotidiano Il Piccolo. Spari da una distanza molto ravvicinata, il decesso pressoché immediato
Il ritratto è apparso alla fiera del fumetto di Pordenone ed è stato consegnato al capo della Polizia Gabrielli che lo ha, infine, donato al Questore di Trieste Giuseppe Petronzi
Il Consiglio comunale di Trieste ha approvato all'unanimità la delibera che concede quindi lo status di cittadini onorari del capoluogo giuliano a Pierluigi Rotta e Matteo Demenego, i due agenti della Squadra Volante uccisi lo scorso 4 ottobre
Il 18 novembre scorso il Direttore generale ha inviato una comunicazione ai firmatari della mozione approvata dal Consiglio comunale il 14 ottobre. Secondo il Regolamento consiliare "Non è possibile il conferimento della cittadinanza onoraria a persone fisiche non più in vita". Verranno ricordati con iniziative "dedicate"
Una manifestazione statica con fiaccolata promossa dai sindacati della Polizia di Stato ha avuto luogo ieri sera a L'Aquila, a un mese esatto dall'omicidio degli agenti Pierluigi Rotta e Matteo Demenego
Questa mattina le vie del borgo Teresiano sono state attraversate dal corteo funebre che ha portato i feretri dei due agenti all'interno della chiesa di sant'Antonio Nuovo dove sono state celebrate le esequie solenni. Cronaca di una giornata di lutto collettivo
Tra le migliaia di persone che hanno dato l'ultimo saluto ai due agenti di Polizia anche molti rappresentanti istituzionali giunti da Roma. Nell'articolo le parole dei vertici della classe politica presenti
Una città in rispettoso silenzio si è raccolta intorno ai feretri dei due agenti nel percorso dalla Questura alla chiesa di Sant’Antonio. Arrivati da Roma Fico, Patuanelli, Lamorgese e Gabrielli. Assente il premier Conte