rotate-mobile
Giovedì, 28 Settembre 2023
Politica

Brandi (Ass.Reg. Pari Opportunita'): " 17.000 le Donne in Fvg Colpite da Endometriosi. Necessario fare Informazione"

L'endometriosi è dolorosissima e fortemente invalidante, colpisce il dieci per cento delle donne in età fertile (circa 17 mila nel solo Friuli Venezia Giulia), attacca, dopo gli organi femminili, anche gli altri e solo con la chirurgia si tiene a...

L'endometriosi è dolorosissima e fortemente invalidante, colpisce il dieci per cento delle donne in età fertile (circa 17 mila nel solo Friuli Venezia Giulia), attacca, dopo gli organi femminili, anche gli altri e solo con la chirurgia si tiene a malapena sotto controllo.

Per portare alla luce il problema e dare voce alle tante donne colpite sin da giovanissime dalla patologia, l'assessore regionale alle Pari opportunità, Angela Brandi, ha messo a disposizione i fondi necessari all'organizzazione di un convegno transnazionale che avrà luogo a Trieste sabato 31 marzo nell'Auditorium del Museo Revoltella a partire dalle 9.00.


Saranno messe a confronto le esperienze di Italia, Slovenia, Croazia e Austria attraverso gli interventi di ginecologi (Stefano Landi, Martina Ribic, Dragan Belci e Jorg Keckstein) che nel corso della loro carriera sono entrati in contatto con l'endometriosi, elaborando esperienze che saranno messe in comune attraverso interventi moderati dal direttore del dipartimento di Ostetricia e Ginecologia dell'IRCC "Burlo Garofolo", Secondo Guaschino.

"Quest'iniziativa si inserisce in un progetto molto più ampio, finanziato dalla Regione con 16 mila euro per attirare l'attenzione sugli effetti di un problema che colpisce la salute e quindi la vita sociale, affettiva e lavorativa delle donne" ha detto Angela Brandi, che ieri mattina ha presentato il convegno affiancata dalla referente provinciale dell'Associazione italiana donne medico, Gabriella Vaglieri, dalla presidente dell'Associazione Endometriosi FVG, Sonia Manente, dalla presidente della Consulta femminile, Ester Pacor e, sempre per la Consulta, dalla farmacista Caterina Rea Saule.

"Per affrontare la malattia il fattore tempo è essenziale" ha ricordato l'assessore, che ha sottolineato l'importanza di una diagnosi precoce e ringraziato Sonia Manente per il suo impegno nell'attrarre l'attenzione delle istituzioni sulle conseguenze sociali e civili dell'edometriosi.

L'assessore ha quindi evidenziato il rischio di discriminazione sul posto di lavoro per la donna colpita dalla patologia, "perché non si riesce talvolta a capire la portata di un problema conosciuto da pochi" e ha ricordato che grazie all'iniziativa dei consiglieri regionali Massimo Blasoni e Sergio Lupieri il Friuli Venezia Giulia sarà la prima regione italiana a riconoscere le conseguenze sociali della malattia con una legge ad hoc, che prevede l'istituzione di un registro regionale dell'endometriosi, campagne di informazione, l'esenzione del pagamento per prestazioni sanitarie e farmaci, formazione.

"I relatori che prenderanno parte al convegno sono figure professionali tra le migliori d'Europa - ha ricordato Manente - e da quest'iniziativa intendiamo far partire una rete di comunicazione internazionale che ci permetterà di informare e favorire la prevenzione rispetto a diagnosi che oggi sono tardive e vanno dai 5 ai 7 anni dall'inizio della malattia".

Con sabato partirà anche la campagna dedicata a donne e ragazze, ha spiegato Manente, sottolineando l'importanza di informare la popolazione e formare i medici e ricordando il convegno che avrà luogo a novembre ed è stato organizzato a tal scopo assieme all'Azienda sanitaria di Udine.

A loro volta Vaglieri e Pacor hanno sottolineato la prima l'importanza del lavoro dell'associazionismo triestino a fianco delle donne e dell'impegno a favore della diagnosi precoce e la seconda il ruolo dell'associazione Donne d'Europa nel coinvolgimento degli esperti che parteciperanno al convegno.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Brandi (Ass.Reg. Pari Opportunita'): " 17.000 le Donne in Fvg Colpite da Endometriosi. Necessario fare Informazione"

TriestePrima è in caricamento