Fondi regionali per le politiche abitative, Grilli: «Interverremo su alloggi da destinare ai cittadini più fragili»
L'assessore Carlo Grilli ha accolto con viva soddisfazione i contenuti del relativo programma regionale triennale 2017-2019, appena approvato in via preliminare dalla Giunta del Friuli Venezia Giulia
In qualità di coordinatore del Tavolo territoriale giuliano per le politiche abitative, l'assessore Carlo Grilli ha accolto con viva soddisfazione i contenuti del relativo programma regionale triennale 2017-2019, appena approvato in via preliminare dalla Giunta del Friuli Venezia Giulia. Contenuti che ha avuto il piacere di comunicare e di condividere venerdì scorso alla riunione del Tavolo, di cui fanno parte - lo ricordiamo - i Comuni dell'UTI giuliana, l'ATER, i sindacati, una rappresentanza delle realtà associative del terzo settore e del privato sociale competenti in materia di diritto alla casa e di promozione dell'abitare sociale, cui si è aggiunta da venerdì 29 settembre (a seguito di una modifica di legge) la presenza dell'ASUITs.
«Nonostante un avvio piuttosto complicato e non privo di criticità-ha precisato Grilli- che mi ha visto su posizioni diverse rispetto alle scelte dell'Amministrazione regionale alla fine dell'anno scorso, oggi posso constatare come l'interlocuzione istituzionale con il Tavolo sia andata implementandosi in questi mesi, portando al risultato auspicato, ovvero al considerevole incremento, rispetto all'anno scorso, delle risorse messe a disposizione dalla Regione per il nostro territorio, per rispondere efficacemente a quelli che sono i reali bisogni abitativi evidenziati dal Tavolo, in base a una programmazione congiunta delle priorità».
«La cifra che ci è stata assegnata per il 2017 -prosegue l'assessore Grilli- è pari a circa 3.700.000,00 euro, da impiegare da subito per una serie di interventi che andranno ad incidere sulle disponibilità di alloggi da destinare ai cittadini più fragili. Nella fattispecie: realizzazione di abitazioni assistite per anziani a Casa Capon (Villa Carsia); eliminazione barriere architettoniche e riqualificazione appartamenti del CAD (Villa Carsia); manutenzione straordinaria di 30 alloggi di proprietà comunale (con destinazione a persone anziane fragili, nuclei in emergenza abitativa, ecc.); housing first e domiciliarità innovativa (coabitazione sociale); manutenzione straordinaria di 30 alloggi ATER e riqualificazione di 5 alloggi dell'Asp Pro Senectute».
«A nome di tutti i membri del Tavolo -conclude Grilli- desidero esprimere il mio sincero apprezzamento per il lavoro svolto dall'Assessore Santoro e dal suo staff e per la disponibilità all'ascolto nei confronti delle progettualità emerse dai lavori del Tavolo. È una dimostrazione di fiducia verso gli Enti che sono a contatto quotidiano con i cittadini, e che quindi ne conoscono dettagliatamente i bisogni e le fragilità di vario genere, una fra queste la possibile privazione del diritto all'abitazione che è un fattore fondamentale di inclusione, dignità personale, coesione sociale e qualità della vita».