rotate-mobile
Martedì, 3 Ottobre 2023
Politica

Settimana della Cultura dal 14 al 22 aprile: le Iniziative e gli Orari

Numerose iniziative sono state organizzate anche quest’anno nella provincia di Trieste in occasione della XIV Settimana della Cultura, evento organizzato a livello nazionale dal MiBAC (Ministero per i Beni Artistici e Culturali) per promuovere e...

Numerose iniziative sono state organizzate anche quest'anno nella provincia di Trieste in occasione della XIV Settimana della Cultura, evento organizzato a livello nazionale dal MiBAC (Ministero per i Beni Artistici e Culturali) per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale italiano.

Sono complessivamente nove i giorni, dal 14 al 22 aprile, nei quali saranno aperte gratuitamente le porte di musei, ville, monumenti, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali e saranno organizzate mostre, conferenze e visite guidate.

Oggi nella sede della Provincia di Trieste, sono state presentate le proposte promosse e/o sostenute dall'Ente, le manifestazione indette nel territorio e le iniziative organizzate dalla Direzione Regionale per i Beni e le Attività Culturali della Regione Friuli Venezia Giulia a Palazzo Economo.

Venerdì 20 aprile, alle ore 11, la Provincia di Trieste inaugurerà ufficialmente lo scalone di Palazzo Galatti, sede dell'Ente, dopo l'ultimazione del restauro iniziato nel gennaio 2011 e conclusi nel marzo scorso.
Alla presenza della Soprintendenza, i restauratori che hanno curato i lavori, spiegheranno gli interventi compiuti.

Ecco, nel dettaglio i principali appuntamenti in programma:

Mini Mu, Parco dei bambini San Giovanni.
Sabato 14 aprile, alle ore 18, inaugurazione della mostra Arte e Natura in Laboratorio, selezione di lavori provenienti da precedenti laboratori attivati con bambini, ragazzi e adulti (si tratta complessivamente di 12 laboratori per un totale di 270 partecipanti).
E' prevista inoltre una Tavola rotonda dedicata ai rapporti tra Arte Contemporanea, Natura, Didattica e Laboratorio.
Domenica 15 aprile la mostra resterà aperta dalle 10 alle 12. Sabato 14 (ore 16-17.30) e domenica 15 aprile (ore 11-12) Natura in rete laboratorio per tutti a partecipazione gratuita, solo su prenotazione (massimo 20 persone). Domenica 15 dalle 9.30 alle 10.30 Sentire il verde, secondo laboratorio a partecipazione gratuita, su prenotazione.
Info: Mini-Mu, Parco del Bambini S.Giovanni, via Weiss 15, Trieste prenotazioni: 3332611573o info@mini-mu.it.

Horti Tergestini edizione 2012.
Sabato 14 e domenica 15 aprile, settima edizione di Horti Tergestini, tradizionale mostra mercato dei migliori vivaisti organizzata dalla cooperativa sociale Agricola Monte San Pantaleone e dall'Associazione orticola del FVG "Tra Fiori e Piante.
Quest'anno l'ospite d'onore è il decano dei botanici triestini, Livio Poldini, professore emerito, già ordinario di Ecologia vegetale dell'Università di Trieste.
Info e programma: www.hortitergestini.it.

In occasione della XIV Settimana della Cultura e di Horti Tergestini nel Parco di San Giovanni di Trieste, i musei universitari sabato 14 e domenica 15 aprile saranno aperti.
Si proporrà anche un programma di visite guidate e passeggiate storico-artistiche: dagli affreschi di Eugenio Scomparini nella Chiesa del Buon Pastore alle Muse di Napoleone Cozzi nel Teatro "Franco e Franca Basaglia" (visitabili solo sabato), dalle soluzioni dell'eclettismo triestino di Lodovico Braidotti al busto di A. Galatti realizzato da Attilio Selva.
Le visite, realizzate a cura dell'Università di Trieste e della coop. sociale La Collina, sono gratuite. Il ritrovo è accanto alla Chiesa del Buon Pastore sabato 14alle ore 12 e domenica 15 aprile alle ore 16.

Palazzo Economo (Piazza Libertà 7).
Lunedì 16 aprile alle ore 16.00 inaugurazione della mostra Tris d'Arte, Arte fotografica analogica e digitale.
Opere di Giuseppina Mastrovito, Paul David Redfern e Enzo Tedeschi.
L'esposizione, che resterà aperta fino all'undici maggio (lun-ven 9.00 alle 13.30), si svolge in collaborazione con la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici e l'Associazione Culturale Graphiti di Gorizia e il patrocinio della Provincia di Gorizia, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e del Comune di Gorizia.
Martedì 17 aprile, alle ore 16.00, conferenza con saggi musicali del Maestro Stefano Sacher Lettere di Mozart.
Il programma prevede la lettura di una selezione di lettere di Wolfgang Amadeus Mozart (1756 -1791) che pongono in luce il rapporto tra il grande compositore austriaco e l'Italia.
L'evento è realizzato in collaborazione tra la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici e l'Associazione Mozart Italia-Sezione di Trieste.

Giovedì 19 aprile, alle ore 16.00, nel Salone Piemontese, si terrà la conferenza del professor Alessandro Delbello, Architetture e affreschi medievali di una zona poco conosciuta dell'Istria sud-occidentale, Itinerario alla riscoperta dell'Istria attraverso le sue memorie artistiche e storiche. L'evento si svolge in collaborazione tra la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici e l'Associazione degli Onorevoli Colonnelli del Kentucky.
Info: 040 4194814
Per notizie e approfondimenti su tutti gli eventi legati alla Settimana della cultura: a livello nazionale si può consultare il sito www.beniculturali.it e a livello regionale www.friuliveneziagiulia.beniculturali.it.


In Evidenza

Potrebbe interessarti

Settimana della Cultura dal 14 al 22 aprile: le Iniziative e gli Orari

TriestePrima è in caricamento