rotate-mobile
Lunedì, 11 Dicembre 2023
Natura e storia da scoprire / Duino-Aurisina

Il Bosco sul mare dei principi di Duino: una meravigliosa escursione tra natura e storia

Suggestivi itinerari e lunghe passeggiate in natura: sono tantissime le meraviglie da scoprire in Friuli Venezia Giulia. Tra queste è di indiscutibile bellezza il Bosco sul mare dei principi di Duino, un itinerario naturale e ricco di storia

Suggestivi itinerari e lunghe passeggiate in natura: sono tantissime le meraviglie da scoprire in Friuli Venezia Giulia. Tra queste è di indiscutibile bellezza il Bosco sul mare dei principi di Duino, un itinerario naturale e ricco di storia suggerito dal Corpo forestale della Regione nella pubblicazione CamminaboschiFVG.

L'itinerario

Una rilassante camminata di oltre 8 chilometri che parte dalla chiesa di San Giovanni in Tuba, realizzata tra il 1399 e il 1472 sui resti di un’antica basilica paleocristiana e a poca distanza dalle Risorgive del Timavo, area in cui il fiume, dopo un complesso percorso sotterraneo, torna in superficie con le sue meravigliose acque verdi-azzurre.

E non è solo la bellezza paesaggista a caratterizzare l'escursione: questi luoghi sono ricchi di storia, celebrato dagli antichi greci e latini, legati alla leggenda degli Argonauti e al passaggio di Antenore e Diomede dopo la guerra di Troia. Virgilio ne scrisse nell’Eneide e i suoi versi sono scolpiti su una rupe, la stessa che ospita il bronzo dedicato ai “Lupi di Toscana”, brigata che durante la Grande Guerra tentò di sfondare l’invalicabile presidio austriaco sul monte Hermada.

L’itinerario segue il tracciato del sentiero CAI1 costeggiando le Risorgive e prosegue verso il promontorio Bratina lungo un percorso indicato dai segnavia giallo-arancione del gruppo speleologico Flondar. Tra la vegetazione dei suoli alluvionali del Timavo e il tipico ambiente carsico si continua a camminare fino a uno sperone calcareo sopra al Villaggio del Pescatore, piccolo borgo realizzato negli anni ’50 per accogliere alcune famiglie provenienti dall’Istria, costrette all’esodo dopo la Seconda Guerra Mondiale. 

L’escursione prosegue e si arriva al Bosco Cernizza, antico parco dei principi di Duino e ultimo lembo boschivo a nord dell’Adriatico caratterizzato da lecci e carpini orientali, vegetazione tipica delle aree costiere dell’Istria e della Dalmazia. L’area è percorsa da numerose stradine che si aprono a raggiera, mentre ai margini sono ancora visibili i tratti della vecchia muraglia che, una volta, delimitava il parco. Oltre al leccio e alla carpinella, si possono ammirare esemplari di carpino nero, terebinto, la fillirea, l’acero trilobo e l'orniello. Infine, seguendo sempre le indicazioni del sentiero CAI1 e le tabelle dell’Alpe Adria Trail, dal bosco si può arrivare fino all’abitato di Duino e attraverso un viale denso di carpinelle giungere alla strada asfaltata che porta, dopo circa un chilometro, alla piazzetta centrale del paese e all’entrata del Castello di Duino.

Qui trovi itinerario, informazioni dettagliate e punti di interesse del percorso, basta digitare nell'area di ricerca "Bosco sul mare dei principi di Duino".

La webapp Camminaboshi.fvg

Camminaboschi è una webapp facile e intuitiva, accessibile da tutti i tipi di device, fornisce la descrizione di ciascun itinerario e dei punti di interesse della nostra regione attraverso schede con foto, servizi multimediali e l’altimetria del luogo: 27 percorsi originali che sono stati in parte aggiornati e implementati con otto nuovi itinerari tratti dal volume Camminaboschi.fvg. Con l'applicazione è possibile controllare la propria posizione e, grazie al servizio di indicazione della strada, impostare l’itinerario per il punto di partenza e arrivo.

Fonte Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il Bosco sul mare dei principi di Duino: una meravigliosa escursione tra natura e storia

TriestePrima è in caricamento