rotate-mobile
Martedì, 5 Dicembre 2023
Centri benessere, feste e cene a lume di candela

San Valentino: origini, curiosità e eventi in città per trascorrere la festa degli innamorati

Dalla cena fuori a lunghe passeggiate in luoghi meravigliosi: sono diverse le zone in città che regalano spunti per passare una piacevole giornata d'amore. Ecco alcune curiosità sulla festa degli innamorati e alcuni consigli per trascorrere la giornata in due

Eccola arrivata: oggi, 14 febbraio, è la festa degli innamorati: San Valentino ha origini molto antiche e di carattere storico. In passato, infatti, ogni 15 febbraio i Romani celebravano i Lupercalia, una ricorrenza portata avanti in onore di Lupercus, la divinità rurale protettrice delle greggi e della fertilità. Durante questa festa tradizionale l'usanza prevedeva che le matrone in gravidanza, o le donne non ancora diventate madri, si facessero "colpire" da delle verghe perché si riteneva che quel tocco proteggesse i nascituri e concedesse la fertilità.

La ricorrenza continuò ad essere celebrata anche in età cristiana, ma gli eccessi dei festeggiamenti preoccupavano la Chiesa che li considerava contrari alla nuova morale imposta dal Cristianesimo. Fu così che nel V secolo d.C. Papa Gelasio I decise di trasformare i Lupercalia in una festa cristiana. Il Lupercus fu sostituito da un martire e santo di nome Valentino, decapitato il 14 febbraio del 274 d.C.

Il Santo degli innamorati

La leggenda vuole che Valentino, vescovo di Terni, durante la sua predicazione regalasse fiori alle coppie di innamorati. In seguito, condannato a morte perché colpevole di aver celebrato l’unione tra una cristiana e un pagano, fu immediatamente collegato nella storia al matrimonio e all’amore e in breve diventò il "patrono degli innamorati". La tradizione di scambiarsi piccoli regali e messaggi d’amore tra innamorati sembra però risalire alla successiva età Medievale. In Inghilterra, ad esempio, già a partire dal XV secolo, la tradizione vuole che per San Valentino il mittente resti anonimo e la romantica missiva venga chiamata "Valentine". Si dice, infatti, che in origine Carlo D’Orleans, nobile guerriero e poeta, prigioniero nella torre di Londra, inviava messaggi alla moglie chiamandola "mia dolcissima Valentine".

Come trascorrere la giornata di San Valentino

Come trascorrere la giornata degli innamorati nella nostra bella Trieste? Tra Centri benessere e ristoranti, tante le iniziative proposte per passare un San Valentino all'insegna dell'amore. Il tempo quest'anno non ha giocato a nostro vantaggio, ma sono diverse le attività da poter svolgere per rendere questa giornata indimenticabile. Se avete deciso di non rimanere in casa, un pranzo o una cena romantica al ristorante sono l'ideale. Se state pensando di uscire a cena potreste optare per una serata a tema, ad esempio la cena di San Valentino organizzata al Ristorante Ainoa in via Rossetti 75 con un menù dedicato agli innamorati. O ancora quella di Rossopomodoro sulle Rive, o una serata alla magica cornice del Berlam al DoubleTree by Hilton Trieste in piazza della Repubblica. Sarà anche possibile passare la serata più romantica dell’anno da Pep’s Fish House con una cena al lume di candela in Riva 3 novembre. O ancora, potete celebrare l'amore con il menù degli innamorati e musica dal vivo nel ristorante più antico di Trieste, il Caffè Tommaseo (piazza Tommaseo 4/C).

Immancabili poi i pernottamenti in luoghi suggestivi e romantici come ad esempio l'Hotel Le Corderie in via di Calvola 43, cornice perfetta per una serata d’amore, magari con una cena romantica a luci soffuse con vista sul golfo. Potete anche celebrare l’amore con momenti di relax e benessere con percorsi di coppia organizzati per l'occasione nei diversi centri benessere presenti in città, ad esempio il Centro Benessere Ayurveda.

Infine, sperando in un miglioramento delle condizioni meteo, sono diverse le zone in città che regalano viste mozzafiato e tramonti romantici, mal che vada potreste rimandare la vostra passeggiata romantica ai prossimi giorni: dal molo Audace, passando per piazza Unità e le Rive, una lunga passeggiata sospesa sul mare al tramonto scalderà il vostro cuore. Bianco, maestoso, sul mare, anche il Castello di Miramare è considerato una delle attrattive più romantiche della città. Da non dimenticare poi la vista dal Castello di San Giusto con un panorama mozzafiato, ed infine da non perdere la vista dalla Napoleonica al monte Grisa.

I migliori punti panoramici da cui ammirare gli incantevoli tramonti triestini

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

San Valentino: origini, curiosità e eventi in città per trascorrere la festa degli innamorati

TriestePrima è in caricamento