Multe sul marciapiedi in via Montecucco, le perplessità di un lettore
Ieri mattina (17 settembre) esco per fare una corsa e, passando per largo Canal, noto nella piazzetta quasi vuota dei segnali di divieto di sosta/fermata per lavori. Avendo la macchina in via Montecucco (foto 1), mi affretto per andare a controllare che non li abbiano messi pure lì. Appena arrivato, trovo uno dei segnali subito dietro l’auto (in vigore dalle 7:00 di oggi) e, con mia grande sorpresa, sul parabrezza c’è una multa da 87€ risalente alle 9:00 del mattino precedente (16/09) che riporta un “sosta sul marciapiede” (foto 2).
Un passante mi fa subito sapere che ad essere multate sono state tutte le auto lungo la via, incluse quelle parcheggiate in largo Canal (foto 3). Si tratta di marciapiedi su cui la gente del posto parcheggia da anni, e questo vale anche per le altre vie della zona, quali via Tiepolo (foto 2) e via Segantini (foto 3), davanti all’osservatorio astronomico. Se dovessero applicare la stessa regola a tutto il circondario, dovrebbero multare quasi 50 altre auto.
Se il Comune vuole liberare questi marciapiedi, non ho nulla in contrario, ma che lo faccia con un avviso e non con delle multe a persone che parcheggiano la macchina lì da sempre (non mi è lo stesso chiaro a cosa servirebbe rendere pedonabile il marciapiede dove sono stato multato, in quanto ce n’è uno bello largo dalla parte opposta della strada). Se dovessero fare lo stesso con le altre vie sopracitate, mi farebbe piacere avere dal Comune un’indicazione di dove le persone che vivono qui troveranno d’ora in poi parcheggio (che già scarseggia) nel raggio di 1 kilometro da casa.
Mi rimangono un paio di dubbi: se si tratta di un marciapiede e non di un posto dove parcheggiare, come mai i lavoratori hanno messo il divieto temporaneo di sosta/fermata causa lavori? Sarà perché è un parcheggio? Inoltre, posso parcheggiare come tutti gli altri in via Tiepolo e via Segantini senza rischiare altre multe a sorpresa? Grazie. Un vostro lettore