Agenda Musica: Salvatore Accardo Stasera al Verdi
E’ uno degli eventi più attesi della Stagione concertistica in corso l’esibizione del grande violinista Salvatore Accardo, che, nella serata di oggi venerdì 27 maggio (ore 20.30, Sala Tripcovich), proporrà il suo recital al pubblico triestino...
E' uno degli eventi più attesi della Stagione concertistica in corso l'esibizione del grande violinista Salvatore Accardo, che, nella serata di oggi venerdì 27 maggio (ore 20.30, Sala Tripcovich), proporrà il suo recital al pubblico triestino nell'ambito dell'edizione 2011 del Salotto Cameristico della Chamber Music e, contestualmente, quale prestigioso 'testimonial' del concorso internazionale Premio Trio di Trieste, in fase di svolgimento proprio questi giorni con una quarantina di formazioni di tutto il mondo.
Salvatore Accardo sarà affiancato venerdì sera dalla pianista Laura Manzini in un repertorio dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart (Sonata in sol maggiore KV 301), César Franck (Sonata in la maggiore), Claude Debussy (Sonata in sol minore), Karol Szymanovski (3 Caprices op. 40). Prevendite biglietti presso Ticket Point Trieste, tel. 040 3498276. INFO: Associazione Chamber Music, tel. 040.3480598, sito Internet www.acmtrioditrieste.it
Proprio nella serata di venerdì 27 maggio è in programma la proclamazione dei vincitori della XII^ edizione del Premio Trio di Trieste, mentre sabato 28 maggio, alle 20.30 in Sala Tripcovich è in programma il CONCERTO DEI PREMIATI (ingresso unico 5 euro). Novità interessante del Premio, quest'anno, è la presenza di una connessione web che, con accesso dal sito della Chamber Music (www.acmtrioditrieste.it), permette di seguire le prove in diretta via audio.
Salvatore Accardo esordiva all'età di 13 anni eseguendo in pubblico I Capricci di Paganini. A 15 anni vince il primo premio al Concorso di Ginevra e, due anni dopo, nel 1958 è primo vincitore assoluto - dall'epoca della sua istituzione - del Concorso Paganini di Genova. Il suo vastissimo repertorio spazia dalla musica barocca a quella contemporanea. Compositori quali Sciarrino, Donatoni, Piston, Piazzolla, Xenakis gli hanno dedicato loro opere. Suona regolarmente con le maggiori Orchestre e i più importanti Direttori, affiancando all'attività di Solista quella di Direttore d'Orchestra. In questa veste ha lavorato con le più importanti orchestre europee ed americane. Come Direttore ha inoltre effettuato delle incisioni con la Philharmonia di Londra. La passione per la musica da camera e l'interesse per i giovani lo hanno portato alla creazione del Quartetto Accardo nel 1992 e alla istituzione dei corsi di perfezionamento per strumenti ad arco della Fondazione Walter Stauffer di Cremona (nel 1986) insieme a Giuranna, Filippini e Petracchi. Ha inoltre dato vita nel 1971 al Festival "Le settimane Musicali Internazionali" di Napoli in cui - primo esempio assoluto - il pubblico era ammesso alle prove, e al Festival di Cremona, interamente dedicato agli strumenti ad arco. Nel 1987 Accardo ha debuttato con grande successo come Direttore d'orchestra e nel corso degli ultimi anni ha diretto, fra l'altro, all'Opera di Roma, all'Opera di Monte Carlo, all'Opéra di Lille oltre a numerosi concerti sinfonici. Nel 1992, in occasione dei 200 anni della nascita di Rossini, ha diretto a Pesaro e a Roma la prima moderna della Messa di Gloria nella revisione critica curata dalla Fondazione Rossini di Pesaro, incisa dal vivo dalla Ricordi/Fonit Cetra, e che ha poi riproposto a Vienna nel 1995 con i Wiener Symphoniker.
La 12^ edizione del Premio Trio di Trieste è promossa dall'Associazione Chamber Music di Trieste per la direzione artistica di Fedra Florit, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia, il Comune e la Provincia di Trieste, con il sostegno e la partnership di Generali, Camera di Commercio di Trieste, Veneto Banca, CEI - Iniziativa Centro-europea, Suono Vivo-Padova, Ministero per i Beni e le Attività culturali.