Dalle 11 di oggi all'interno del monumento nazionale si terrà l'evento organizzato dal Comune di Trieste. Presenti il governatore del Fvg Fedriga, il sindaco di Trieste Dipiazza. Primo 25 aprile per monsignor Trevisi, neo vescovo dell'ecclesia tergestina. A fine cerimonia il concerto del coro partigiano Pinko Tomazic
La manifestazione, per ricordare l'esodo e le vittime delle foibe, è stata organizzata in contemporanea alla Festa della Liberazione da Veneto Fronte Skinheads e Gruppo Unione Difesa
La prima cerimonia del 25 aprile in presenza ha visto una grande partecipazione della cittadinanza. Molti i riferimenti al conflitto in corso da parte delle autorità e delle associazioni. Banchetti e proteste all'esterno, tra gruppi di sinistra radicale e No green pass
Il presidente si scaglia contro alcune organizzazioni di sinistra che hanno manifestato al di fuori della Risiera di San Sabba durante la cerimonia del 25 aprile: "Fanno un torto a chi ha resistito e ci ha consegnato un paese democratico"
Il sindaco: “All’epoca l’urgenza era scegliere da che parte stare, con o contro gli invasori. Oggi, purtroppo, la parte più buia della storia si sta ripetendo”
“Settantasei anni fa grazie alla Resistenza è nata un’Italia nuova e migliore. Con la pandemia di oggi, solo continuando a restare uniti in questa lotta possiamo uscirne migliori sia individualmente che come comunità”. No all'utilizzo della storia in chiave ideologica e il riferimento ai giovani
La consueta cerimonia si è svolta nel rispetto della normativa anti CoViD-19. Fuori dalla Risiera decine di persone, tra sindacati e associazioni culturali e di volontariato
Su bassa pianura e costa cielo in prevalenza sereno, sul resto della regione poco nuvoloso. Venti a regime di brezza. Nel pomeriggio-sera possibile qualche rovescio in montagna
Il 25 aprile è il giorno in cui l'Italia festeggia la Liberazione dal nazifascismo, avvenuta nel 1945. Una data tra le più importanti della storia contemporanea del nostro Paese, inserita tra le feste nazionali a partire dal secondo dopoguerra
Riceviamo e pubblichiamo la nota di due persone chiamate in causa nella chiamata a raccolta via social degli scorsi giorni e nei fatti di ieri quando cinque persone si sono presentate in piazzale Gioberti a San Giovanni. Queste, alla vista della Digos, si sono allontanate
"Il Paese è chiamato a dare una risposta forte, coesa e unitaria alle minacce che insidiano la libertà, il diritto di vivere la comunità che i nostri padri, i nostri nonni ci hanno regalato".
Le parole del governatore a fine cerimonia: "Più prolunghiamo le chiusure, più rischiamo sia sempre più difficile ripartire. La politica deve avere la consapevolezza di mettere insieme le esigenze sanitarie e quelle economiche, facendo sintesi e dando le risposte che il Paese si attende".
La commemorazione del 75esimo anniversario della Liberazione e dei Caduti della Resistenza si è svolta in forza delle disposizioni di legge attinenti all'attuale emergenza da Covid-19. Il discorso del sindaco Dipiazza
La commemorazione dovrà svolgersi in forza delle disposizioni di legge attinenti all'attuale emergenza da Covid-19. Accesso consentito alle sole Autorità istituzionali
Il messaggio è iniziato a circolare sulle diverse piattaforme di messaggistica come Whatsapp e Messenger e dà indicazioni in merito all'organizzazione di un presunto "corteo" in programma per il 25 aprile a Trieste
"A Monfalcone c'è un gruppo di persone per cui ogni scusa è buona per attaccare la giunta". Ma il post è stato scritto e cancellato. Nessuna "manipolazione", ma solo uno screenshot "rubato" da un amico di Facebook di Asquini contro cui "presenterò un esposto"
"Ha fatto un vero e proprio comizio dai contenuti parziali, i quali si sono anche strumentalmente estesi ai temi dell'esodo, quando è stata citata, con riferimenti errati, anche la Mozione antinegazionismo"
"Dipiazza, nel suo striminzito intervento, non ha mai pronunciato la parola Fascismo. Del tutto agganciato al carro di Fedriga, vive la sua ultima stagione da uomo della nuova destra"
In 1500 hanno sfilato nel corteo, non privo di momenti di tensione. Vallon (ANPI): "Il sindaco nega la libertà di parola con giustificazioni ridicole. Dispiaciuti per lo strappo ma non potevamo tacere". Relli (CGIL - FIOM): "Minimizza la resistenza partigiana e poi sostiene Forza Nuova: inaccettabile"
Alcuni momenti della manifestazione, dalla partenza alle contestazioni rivolte al sindaco e al presidente della regione, per finire con il discorso di Emilio Ricci, vicepresidente dell'ANPI nazionale
"Per fortuna quest'anno non sarà una festa privata di coloro esibiscono bandiere rosse, palestinesi e con la stella rossa in campo tricolore, i quali celebreranno solo successivamente. Sono d'accordo che festeggino il 'loro' 25 aprile dopo"
Famulari: "Il Pd di Trieste non cederà lo spazio sacro di quel Lager ai soli rappresentanti della destra: per noi, esserci è un dovere civile. Una nostra delegazione si unirà al corteo di ANPI e CGIL, di cui comprendiamo le ragioni, ma non avremmo voluto questa dolorosa spaccatura"