Acqua in bottiglia, prezzi in aumento: Trieste nella top 20
Una confezione da 6 bottiglie da 1,5 litri costa in media in Italia 2,28 euro
Una confezione da 6 bottiglie da 1,5 litri costa in media in Italia 2,28 euro
Ammonta a 448 euro la spesa media in Friuli Venezia Giulia nel 2022 che registra un aumento del 6,6% rispetto al 2021
Rivisti al rialzo i costi per l'acqua in regione, anche se restano sotto il limite massimo deciso dall'Authority nazionale. I gestori investiranno sulla manutenzione della rete idrica
Legambiente FVG ritiene che "servano interventi che vadano oltre l’emergenza mettendo in campo un approccio circolare e una gestione equa, razionale e sostenibile dell’acqua, tramite una politica idrica che favorisca l’adattamento ai cambiamenti climatici"
AcegasApsAmga lancia il nuovo report per i clienti che hanno attivato la bolletta digitale del servizio idrico, per monitorare i consumi di acqua, risparmiare in bolletta e agire comportamenti virtuosi. L’invio partirà dal 14 settembre e i clienti lo riceveranno con la prima fatturazione utile.
Si tratta di siti non balneabili in prossimità di foci di fiumi, uno di questi a Muggia. Rilevati batteri fecali sopra i limiti di legge. Arpa Fvg: "Buona la qualità dell'acqua nei siti balneabili, confermati dati non positivi alle foci". Rilevate microplastiche a Canovella e Staranzano. Legambiente: "Le istituzioni intervengano anche per emergenza climatica"
La Sorgente, inaugurata di fronte alla palestra Comunale, eroga a litro acqua refrigerata, liscia e gasata. Fino al 2 agosto compreso l’erogazione sarà gratuita, mentre in seguito avrà un costo simbolico di 5 cent/litro.
Bere tanta acqua è importante, lo sappiamo. Ma durante i periodi di festa, una corretta idratazione assume ancora più importanza perché può aiutare a contrastare i potenziali disturbi della disidratazione e l'inevitabile tendenza ad assumere qualche chilo di troppo
I tecnici Acegas sono al lavoro per riparare prima possibile. Una fontanella di emergenza è stata posizionata in largo Mioni
"L'acqua è una risorsa primaria e una fonte insostituibile di vita, pertanto, il suo utilizzo è un diritto che deve essere garantito a tutti gli esseri umani" afferma Arcangelo Francesco Violo, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi in occasione del World Water Day. Alcune criticità però sono evidenti
Oltre 47 analisi effettuate ogni giorno sulle acque triestine. Il report, disponibile sul sito della multiutility, racconta con trasparenza le origini dell’acqua che sgorga tutti i giorni dai rubinetti di casa e i motivi economici ed ambientali per i quali conviene berla.
Si è tenuto oggi e continuerà domani il convegno internazionale per parlare di "Water safety plan: dalle linee guida dell'Istituto superiore di sanità all'implementazione dei nuovi modelli regionali" in tema di gestione delle risorse idriche
Presentato uno studio congiunto OGS e Università degli Studi di Trieste sul mare del FVG, il primo che dimostra l'assenza di segnali virali associati al COVID 19 nelle acque marine italiane. Cinque i siti di prelievo: Lignano, offshore nella laguna di Grado-Marano, Barcola, Brojenca-Filtri di Aurisina, Centro del Golfo di Trieste
A partire dal primo gennaio 2021 diventano automatici i bonus per la fornitura dell’energia elettrica, del gas e le agevolazioni relative al servizio idrico integrato. Il Decreto fiscale n. 124/2019 è stato convertito in legge e approvato dal Senato il 17 dicembre 2019
Dalla dispersione di acqua delle reti idriche, alle idee e soluzioni adottate dalle imprese per evitare gli sprechi. Povertà energetica in aumento per i cittadini
All'auditorium del Salone degli Incanti martedì 19 novembre si terrà un momento di riflessione e di confronto "a cui sono invitati tutti i soggetti che possono e devono contribuire a non sprecare quel bene vitale e prezioso che è l’acqua". Previste le presenze di Giancarlo Carena, Luisa Polli, Fabio Scoccimarro e molti altri
Online l’11° edizione del report, con i dati del 2018, che rendiconta la qualità dell’acqua potabile nel territorio triestino servito da AcegasApsAmga: circa 50 analisi effettuate ogni giorno e risultate conformi alla legge nel 100% dei casi.
L'idratazione è fondamentale per il benessere del nostro organismo. Bere con regolarità durante la giornata è necessario per mantenere sempre bilanciato l’equilibrio tra liquidi in uscita e in entrata, senza correre il rischio di disidratarsi
Usare le caraffe filtranti è una pratica sicura? Per parecchio tempo sono circolate voci discordanti su di esse. Cerchiamo, quindi, di fare un po’ di chiarezza in merito ai falsi miti e verità sull’acqua filtrata
Durante l'incontro sono state esaminate le problematiche relative al nuovo sistema di fatturazione dei consumi idrici
Dopo un maggio insolitamente piovoso e con temperature decisamente al di sotto della media stagionale arriva il caldo in regione. Consigli su come contrastarlo.
La campagna informativa è promossa dai gestori idrici AcegasApsAmga, Irisacqua, Cafc in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 per un uso consapevole della risorsa idrica. Previsti laboratori e punti informativi