Oltre 47 analisi effettuate ogni giorno sulle acque triestine. Il report, disponibile sul sito della multiutility, racconta con trasparenza le origini dell’acqua che sgorga tutti i giorni dai rubinetti di casa e i motivi economici ed ambientali per i quali conviene berla.
Si è tenuto oggi e continuerà domani il convegno internazionale per parlare di "Water safety plan: dalle linee guida dell'Istituto superiore di sanità all'implementazione dei nuovi modelli regionali" in tema di gestione delle risorse idriche
Presentato uno studio congiunto OGS e Università degli Studi di Trieste sul mare del FVG,
il primo che dimostra l'assenza di segnali virali associati al COVID 19 nelle acque marine italiane. Cinque i siti di prelievo: Lignano, offshore nella laguna di Grado-Marano, Barcola, Brojenca-Filtri di Aurisina, Centro del Golfo di Trieste
A partire dal primo gennaio 2021 diventano automatici i bonus per la fornitura dell’energia elettrica, del gas e le agevolazioni relative al servizio idrico integrato. Il Decreto fiscale n. 124/2019 è stato convertito in legge e approvato dal Senato il 17 dicembre 2019
Dalla dispersione di acqua delle reti idriche, alle idee e soluzioni adottate dalle imprese per evitare gli sprechi. Povertà energetica in aumento per i cittadini
All'auditorium del Salone degli Incanti martedì 19 novembre si terrà un momento di riflessione e di confronto "a cui sono invitati tutti i soggetti che possono e devono contribuire a non sprecare quel bene vitale e prezioso che è l’acqua". Previste le presenze di Giancarlo Carena, Luisa Polli, Fabio Scoccimarro e molti altri
Online l’11° edizione del report, con i dati del 2018, che rendiconta la qualità dell’acqua
potabile nel territorio triestino servito da AcegasApsAmga: circa 50 analisi effettuate
ogni giorno e risultate conformi alla legge nel 100% dei casi.
L'idratazione è fondamentale per il benessere del nostro organismo. Bere con regolarità durante la giornata è necessario per mantenere sempre bilanciato l’equilibrio tra liquidi in uscita e in entrata, senza correre il rischio di disidratarsi
Usare le caraffe filtranti è una pratica sicura? Per parecchio tempo sono circolate voci discordanti su di esse. Cerchiamo, quindi, di fare un po’ di chiarezza in merito ai falsi miti e verità sull’acqua filtrata
Dopo un maggio insolitamente piovoso e con temperature decisamente al di sotto della media stagionale arriva il caldo in regione. Consigli su come contrastarlo.
La campagna informativa è promossa dai gestori idrici AcegasApsAmga, Irisacqua, Cafc in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 per un uso consapevole della risorsa idrica. Previsti laboratori e punti informativi
«Una previsione che noi del MoVimento 5 Stelle avevamo già energicamente contestato come possibile scappatoia di scadenze imminenti a danno dei comuni che vorrebbero rivedere le loro condizioni di servizio»
A partire da giovedì 25 gennaio inizieranno i lavori di sostituzione di condotte gas in
ghisa grigia e condotte acqua, che saranno così rinnovate ed eleveranno gli
standard di sicurezza. Chiusura al traffico della strada e importanti ripercussioni
sulla viabilità cittadina
Si tratterà dell'argomento nel convegno dedicato agli esperti del settore, che si terrà presso la sede bolognese della multiutility mercoledì 21 giugno
Il capogruppo di Sel in Consiglio regionale Giulio Lauri durante le votazioni del provvedimento che riforma il servizio idrico: «Tutto il possibile per mantenere la gestione pubblica dell'acqua»
Parlamento e Regione Friuli Venezia Giulia tradiscono il referendum. La parlamentare Serena Pellegrino: «Il Fvg invece sta consegnando l'acqua al mercato ed alle regole del profitto privato»