Se in giardino o in campagna si possiedono degli alberi, il proprietario ha sempre il dovere di custodire e di vigilare sulla salute e sulla stabilità delle proprie piante in modo da evitare danni a terzi o a se stessi. Ecco a cosa prestare attenzione
Lo dichiara l'assessore Lodi, specificando che "fino ad oggi sono stati catalogati al censimento degli alberi più di 23mila piante esclusi gli alberi presenti nei grandi Parchi (Parco Farneto, Parco di Villa Giulia) stimati in circa 1,5 milioni di alberi"
Transennata l'area in prossimità del bar Costa. L'assessore Lodi: "La perizia sullo stato di salute delle piante non consentiva di tenerli là". Molti i post increduli sui social,vista l'affezione dei cittadini per gli alberi del viale
Ogni 10 prodotti acquistati sul sito, verrà piantato un albero tramite una società italiana che collabora per questo progetto con l'azienda triestina Kibou. L'ideatore: "Il nostro obiettivo è arrivare a 1000 magliette, così da realizzare una vera e propria Foresta dove ogni cliente avrà lasciato il segno"
Della famiglia Populus Nigra o Pioppo Nero, i due alberi crescono a bordo strada su una base di asfalto con una porzione di terreno non adeguata. Sul piano fitosanitario, entrambe le piante risultano avere delle alterazioni derivanti dalla presenza di funghi che hanno portato a dei sintomi definiti “gravissimi” e delle ferite “profonde” a radici, fusto, colletto e branche. Litteri: "Decisione amara ma obbligata"
Un'occasione per valorizzare il loro ruolo nella vita dell'uomo e per l'ambiente, sensibilizzando l'opinione pubblica e i giovani sull'importanza del patrimonio boschivo comunale e con la messa a dimora di alcuni alberi da parte dei bambini di alcune scuole dell'infanzia
La Polizia locale ricorda ai cittadini di fare attenzione e di attivarsi immediatamente se alcune parti delle piante di casa dovessero fuoriuscire pericolosamente dalla recinzione
Comitati e il presidente Svbg non hanno potuto fermare l'inevitabile, infatti il Verde pubblico aveva spiegato che l'albero «si presenta malstrutturato nel suo complesso e privo di ampie prospettive di vita future»
Il coordinatore regionale di FareAmbiente Giorgio Cecco in una nota rileva la lentezza dei lavori di Piazza Ponterosso, più volte protagonisti di lamentele di cittadini e commercianti. Sottolinea inoltre che potevano essere adottate misure estetiche diverse: «Il posizionamento di un po'di alberi non avrebbe rovinato il taglio storico»
Il Verde Pubblico di Trieste ha reso noti i motivi che hanno obbligato all'abbattimento dell'albero secolare e quelle che sono state le decisioni in merito alla sua sostituzione: è stato individuato Coral Edoardo, scultore triestino molto apprezzato e conosciuto nel settore e nato e cresciuto nel rione di San Giovanni