Allerta maltempo, sospesi tutti i campionati
Si blocca il calcio regionale ad eccezione della divisione a 5
Si blocca il calcio regionale ad eccezione della divisione a 5
Giardini pubblici e musei chiusi a Trieste, onde di due metri sul lungomare di Barcola. Un albero caduto tra Duino Aurisina e Monfalcone. Allerta rossa sull'Isonzo per possibili criticità idrogeologiche, Ziberna: "Possibile evacuazione dei residenti in zona Madonnina"
Chiusi anche i parchi pubblici, e interrotti i servizi di trasporto pubblico regionale, dalle 12
L'allerta è valida dalle 12 di giovedì 2 novembre alle 23:59 di venerdì 3 novembre
L'allerta è stata diramata dalla protezione civile del Friuli Venezia Giulia. Nell'articolo le previsioni meteo a cura di Osmer
Una breve tregua interesserà la costa in buona parte della giornata di domani 30 ottobre. Verso sera il rinforzo dello scirocco e, durante la notte, l'entrata del libeccio porterà a possibili mareggiate e allagamenti
Un veloce fronte freddo atlantico passerà sulla regione tra la notte e la mattinata di venerdì 27. Il fronte attiverà un intenso flusso di correnti da sud-ovest umide e instabili e forti venti meridionali sull'Alto Adriatico, il tutto in una situazione decisamente depressionaria
Diramata l'allerta dalle 8 alle 11 di domani, giovedì 26 ottobre
A diramare l'aggiornamento rispetto alle comunicazioni diffuse ieri è la protezione civile del Friuli Venezia Giulia. Probabili temporali, anche forti. Sulla costa soffierà Scirocco
La comunicazione è stata diramata dalla protezione civile del Friuli Venezia Giulia. Previsti temporali e piogge localmente intense
L'allerta è stata diramata dalla protezione civile del Friuli Venezia Giulia e ha validità a partire dalle ore 15 di oggi, 1 agosto, alle ore 3:00 di domani, 2 agosto.
L'allerta è stata diramata dalla protezione civile del Friuli Venezia Giulia e ha validità a partire dalle ore 18 di lunedì 24 luglio, fino alle 24 di martedì 25 luglio.
L'avvicinamento di una saccatura dall'Atlantico determinerà il cedimento dell'anticiclone. Sulla regione affluiranno quindi in quota correnti da ovest-sudovest molto veloci e a tratti più fresche che favoriranno instabilità diffusa. In particolare, sabato passerà un fronte sulla regione
Il progressivo avvicinamento di un'ondulazione ciclonica dall'Oceano Atlantico causerà l'arretramento dell'anticiclone e l'afflusso in quota sulla regione di correnti da ovest-sudovest, più fresche e a tratti anche umide. In questa situazione saranno possibili a più riprese delle fasi instabili
In quota soffierà vento forte o molto forte da nord con raffiche superiori a 100 km orari. Qualche raffica forte di Foehn potrà interessare alcuni fondivalle e successivamente anche qualche zona di pianura e costa centro occidentale.
L’allerta gialla della Protezione Civile è valida dalla mezzanotte alle ore 15:00 di lunedì 23 gennaio
L'allerta gialla è stata diramata dalla Protezione civile e ha validità dalle 6 di domani, 23 novembre, alle 12 di giovedì, 24 novembre
Alle 7.20, a Grado, è stato raggiunto il livello di allarme di 1,26 metri, con tendenza in aumento. L'allerta della protezione civile fino alla mezzanotte di oggi
L'allerta gialla è stata diramata dalla Protezione Civile e ha validità dalla mezzanotte di oggi
Il maltempo previsto è arrivato puntuale. Iniziata la tre giorni di temporali, con temperature minime che nella giornata di sabato scenderanno fino a dieci gradi e massime che non toccheranno i venti
L’allerta gialla della protezione civile. Un generale aumento dell'instabilità che probabilmente sarà più marcata nelle ore centrali di giovedì e poi di venerdì fino al pomeriggio
L'allerta gialla è stata diramata dalla Protezione Civile e ha validità dalle 15 alle 21 di oggi, giovedì 7 luglio
L'allerta gialla è stata diramata dalla Protezione Civile e ha validità fino alle 00:00 di domani 6 luglio
L'allerta gialla della Protezione Civile. L'anticiclone di origine africana con masse d'aria molto calda interessa l'Europa centromeridionale, ma nella notte fra martedì e mercoledì l'arrivo in quota di aria più fresca dall'Oceano Atlantico provocherà marcata instabilità atmosferica
L'allerta è stata diramata dalla protezione civile del Friuli Venezia Giulia e ha validità fino alle 6 di domani, 22 giugno