Meno rifiuti dell'anno scorso sono emersi dalla pulizia organizzata ogni anno da Mare Nordest nello spazio acqueo prospiciente la Società nautica e di pesca sportiva Sacheta
L’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale guida la campagna Erodoto e getta nuova luce sui rischi geologici dei canyon sottomarini. Indagata per la prima volta la morfologia del canyon di Squillace, al largo della costa calabrese
Lucciole che si spengono e coralli, filtri naturali del mare, che sbiadiscono fino a soccombere: solo alcuni dei fenomeni che la fauna e la flora di Trieste stanno affrontando a causa dei cambiamenti climatici. Insieme ad alcuni scienziati che lavorano sul territorio, abbiamo tentato di tracciare alcune linee guida lungo le quali si delineano questi cambiamenti
L'assessore regionale alla Difesa dell'Ambiente pone fine alle polemiche: "Dobbiamo coniugare lo sviluppo umano con la difesa dell'ambiente. La scienza deve quindi fornire alla politica strumenti che consentano di prendere decisioni corrette"
Il capogruppo in Consiglio regionale del Patto per l’Autonomia-Civica Fvg commenta le parole rilasciate stamane dall’Assessore Fabio Scoccimarro in occasione della presentazione del rapporto “Segnali dal Clima in FVG”
Secondo gli attivisti "il Consiglio comunale decide di temporeggiare davanti alla richiesta delle opposizioni di dedicare un consiglio comunale sul tema, sforando i termini temporali previsti"
L'ambizioso progetto è stato presentato oggi in piazza Unità. Assieme al Friuli Venezia Giulia, il Veneto, l’Emilia Romagna, l’Austria con la Carinzia, la Slovenia e la Croazia
Si tratta di un progetto di Citizen Science, nato in Germania con l’obiettivo di diffondere centraline a basso costo al fine acquisire informazioni sull’inquinamento dell’aria che respiriamo
Entro il 2025 è prevista l’installazione di 459 infrastrutture di ricarica tra centri urbani e strade a scorrimento veloce. Al momento ce ne sono 781, una ogni 4 mila residenti.
Il provvedimento è stato votato solamente dalla maggioranza. Scoccimarro parla di "una pietra miliare". Opposizioni contrarie: "È una norma senza utilità e poco chiara"
Intervento solidale organizzato dall'Euromarathon in collaborazione con la sezione triestina di FareAmbiente. Nei prossimi giorni il materiale raccolto verrà portato direttamente alle famiglie e agli enti preposti, come associazioni e parrocchie
Per Arpa Fvg le risorse totali salgono a 23 milioni e 500 mila euro per il 2023. Scoccimarro: "Saremo la prima Regione a raggiungere gli obiettivi del Green Deal Ue"
Piante autoctone che saranno messe a dimora entro gennaio nella zona sovrastante la ferrovia, che nel 2016 è stata interessata da un importante incendio
Sono stati riempiti 4 bidoni del vetro e tra i vari materiali sono stati raccolte tre boe, cinque copertoni, una montagna di piastrelle lasciate nella boscaglia, una branda da mare, una rete e altro materiale sfuso. 39 i partecipanti totali tra cui sei bimbi
Diventerà un parco a tema incentrato su energia e sostenibilità. Compresi nel progetto "giochi energetici", la riqualificazione dello chalet e impianti fotovoltaici
Ritrovati anche stivali, cellulari, bilance, sanitari e altri, alcuni depositati da parecchi anni. Un’operazione a cura dei volontari di associazioni ambientaliste nell’ambito del progetto della Regione "aMareFvg". Seguiranno iniziative analoghe pre ripescare i rimanenti rifiuti
L’impianto di via Errera, nel quale è stata rinnovata la linea centrale, darà ora energia a 180mila persone. Intervenuti all’inaugurazione il sindaco Dipiazza, il Governatore Fedriga, e i vertici di Hera e AcegasApsAmga
Molti cittadini lamentano una carenza di infrastrutture per la ricarica delle auto elettriche. Un'unica stazione di ricarica rapida a Padriciano, ma sarebbero poche anche quelle meno potenti. Ecco i progetti del Comune e della Regione in merito