Monitorato per ben 40 anni, gli esperti dell'Omm (World Meteorological Organization) hanno recentemente dichiarato che si è "finalmente chiuso" il buco dell'ozono in Antartide. Secondo gli scienziati "è stato tra i più profondi e duraturi"
La missione mira a studiare le dinamiche glaciali, oceanografiche e geologiche che hanno caratterizzato le zone del Mare di Ross negli ultimi 20 milioni di anni, verificare come i cambiamenti climatici hanno impattato sul Wais e cosa potrebbe significare un mondo più caldo in futuro
18.22 - La prima spedizione, a cui hanno partecipato ricercatori dell'università di Trieste, risale a più di 25 anni fa e complessivamente più di 10 ricercatori hanno partecipato a 9 spedizioni in cui si sono svolte ricerche di Geologia marina