Fedriga: “Apprezzamento del Ministro è frutto di lavoro sinergico tra Regione e Ministeri dello Sviluppo economico, dell'Istruzione e della Cooperazione internazionale"”
Il protocollo è stato rinnovato dalla ministra dell'università e ricerca Maria Cristina Messa, dal Mise e dal governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga
Ideata da CodaQ, con sede in Area Science Park, la app permette di venir avvisati, mediante segnale acustico e vibrazione, dell’avvicinarsi al limite massimo impostato. Scaricabile gratuitamente da Google Play e Apple Store
La sequenza completa dei genomi permette di studiare l'evoluzione del Coronavirus nel corso della pandemia e di tracciare l'origine dei virus che sono stati introdotti in FVG. La disponibilità di isolati virali è necessaria per la diagnosi e la ricerca di molecole antivirali e di un vaccino.
Grazie ai risultati di uno studio sostenuto dalla Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, pubblicati recentemente sull’autorevole rivista scientifica Nature Communications, stanno emergendo interessanti informazioni sulla relazione causa-effetto che intercorre tra la rigidità cellulare e il metabolismo dei lipidi
La raccolta dei principali parametri per valutare la qualità delle acque di mare, temperatura, salinità e pH, sarà affidata a volontari privati e pubblici disponibili a montare sensori a basso costo sulle proprie imbarcazioni.
Area Science Park e l'università di Calabria ricostruiscono le caratteristiche formazioni magmatiche simili a capelli del vulcano hawaiano Kilauea. La pubblicazione sul "Scientific Reports" della nota rivista
Il Capo del Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca del Ministero per l’istruzione, Università e la Ricerca – MIUR ha visitato l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, l'ICTP - International Centre for Theoretical Physics, la SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, AREA Science Park, Elettra Sincrotrone.Grande soddisfazione per il livello di eccellenza riscontrato e l'annuncio di finanziamenti agli Enti
Primo appuntamento con Gal Carso: presentazione del progetto di geoparco. Opportunità per il territorio di aderire alla Rete Globale dei Geoparchi affiliati all’Unesco. Opportunità per chi ha un'attività privata o pubblica di entrare nel futuro sistema del geoparco del Carso.
Il professor Robin Hanson, per la prima volta in Italia: "Una realtà futuribile. In un caso, il mondo cambierà all'improvviso, poiché gli ems si approprieranno di tutti i lavori. In un altro, il tipo di automazione sostituirà gradualmente l'uomo soltanto in alcuni mestieri"
I 10 ricercatori si occuperanno di nuovi processi di trasformazione digitale, gestione dell’innovazione in impresa e integrazione di tecnologie in diagnosi, cura e riabilitazione dei cittadini
il colosso energetico italiano potrà avvalersi delle altissime competenze e della strumentazione all’avanguardia del centro di ricerca internazionale che ha sede nell’Area Science Park di Trieste
L'assessore ha confermato l'impegno della Regione a «continuare a supportare Area lungo il percorso che dalla sua fondazione la ha portata a crescere e svilupparsi»
Obiettivo di SIS FVG è valorizzare la rete scientifica della regione per accrescere il network e la notorietà nazionale e internazionale dei Centri aderenti al Sistema
Gli investimenti più consistenti sono andati all'infrastrutturazione tecnologica, alla ricerca nel campo della biomedicina molecolare e al progetto Argo
È frutto dell’intesa tra la Regione Friuli Venezia Giulia, il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca (Miur)e il Ministero dello Sviluppo economico (Mise). Ad Area Science park il coordinamento di tutti i progetti complessi
Al Free Electron Laser Fermi il risultato dell’esperimento pubblicato su Nature Communications apre la strada a indagini in grado di portare nuova luce sui processi fotochimici