Gli studenti del Deledda Fabiani diventano "registi" per la difesa dell'ambiente
Il progetto "Inviati per un giorno", curato da Arpa Fvg, è stato illustrato alla presenza del sottosegretario al ministero dell'Istruzione Paola Frassinetti
Il progetto "Inviati per un giorno", curato da Arpa Fvg, è stato illustrato alla presenza del sottosegretario al ministero dell'Istruzione Paola Frassinetti
Il report di Arpa: temperature dell’aria e del mare più alte rispetto alla norma, da piogge quasi ovunque inferiori del 30-50%, con alcuni eventi di rilievo soprattutto lungo la costa
Per Arpa Fvg le risorse totali salgono a 23 milioni e 500 mila euro per il 2023. Scoccimarro: "Saremo la prima Regione a raggiungere gli obiettivi del Green Deal Ue"
Sarà l'unica donna direttore generale Arpa in Italia. La scelta è stata proposta dall'assessore alla Difesa dell'ambiente al governatore che poi la nominerà formalmente
Il consigliere dem Cosolini presenta un'interrogazione per "richiedere l'accesso agli atti e l'esposto inviato nei mesi scorsi alla procura della Corte dei Conti per verificare la sussistenza di un danno erariale in capo al direttore Vatta e all'assessore Scoccimarro, per l'omessa attività di vigilanza e verifica di legittimità". Scoccimarro: "Vatta ha lavorato a titolo gratuito"
Lo dicono le rilevazioni di Arpa Fvg per il 2021. Consolidato il trend di leggera riduzione del PM10 nelle aree più impattate da questo inquinante
A partire dal 1 settembre è attiva una nuova App per dispositivi mobili con sistema operativo iOS, che si aggiunge ad una precedente App sviluppata per il sistema operativo Android
Le stime dell'Arpa Fvg rivelano la presenza media annua di 801 oggetti spiaggiati ogni 100 metri di litorale, ben oltre la soglia europea. Ciononostante la qualità dell'acqua è complessivamente "pulita e balneabile". Alcuni dati nel secondo appuntamento dell'iniziativa di sensibilizzazione "A misura di mare: in viaggio per la sostenibilità"
I valori degli inquinanti sono generalmente bassi, come specifica l'ultimo rapporto di Arpa Fvg. In calo l'ozono, ma ancora prossimi alla soglia di legge i livelli di benzo(a)pirene, un elemento derivato dalla combustione della legna. Nel rapporto si citano le buone pratiche per ottimizzare l'uso di caldaie, stufe e camini
Permangono criticità riguardo all'ozono, da monitorare i livelli di benzoapirene. Nelle prossime settimane i dati relativi ai mesi dopo la chiusura dell'area a caldo della Ferriera. Scoccimarro: "Puntiamo a diventare capofila a livello comunitario, anticiperemo obiettivi Green Deal"
A confermare la pista apparsa fin da subito molto probabile ci hanno pensato i risultati delle analisi condotte dall'Arpa. Nel mirino un bidone per il compost il cui contenuto è stato gettato nello storico stari kal
Il progetto Pulvirus permetterà di approfondire il discusso legame fra inquinamento atmosferico e diffusione della pandemia, le interazioni fisico-chimiche-biologiche fra polveri sottili e virus, gli effetti del “lock down” sull’inquinamento atmosferico e sui gas serra
Concentrazioni molto alte di polveri costituite, in larga parte, da sabbie provenienti dalle zone desertiche dell’Asia. In FVG le concentrazioni medie orarie hanno raggiunto valori superiori ai 250 microgrammi al metro cubo ma sono in diminuzione. Dovrebbero esaurirsi entro domani
L'iniziativa è una delle attività previste nell'ambito della cooperazione, già da tempo in atto, tra il 2° Stormo e Arpa che prevede l'effettuazione di campagne di monitoraggi ambientali sull'aeroporto di Rivolto
Oggi l'Arpa ha 9 sedi. Tra i progetti della Giunta, anche una nuova sede a Palmanova, perchè "Gli attuali locali non sono a norma antisismica. Ristrutturarli costerebbe 20 milioni di euro più iva"
Sulla regione domenica affluiscono correnti occidentali in quota, da sud-ovest più umide nei bassi strati, che precederanno il brusco arrivo, nella notte fra domenica e lunedì, di una massa d'aria decisamente più fredda proveniente dalla Groenlandia
Una profonda saccatura atlantica, con aria fredda in quota, si avvicinerà al nord Italia nei prossimi giorni. Venerdì e sabato affluiranno correnti sud-occidentali progressivamente più umide ed instabili, mentre nella notte fra sabato e domenica, un marcato fronte freddo probabilmente genererà una depressione al suolo sull'alto Adriatico
Sabato sull'area alpina affluirà aria un po' più umida che il forte riscaldamento pomeridiano renderà instabile. Da domenica l'anticiclone delle Azzorre tornerà ad affermarsi più deciso e probabilmente persisterà per quasi tutta la prossima settimana
Su 57 stabilimenti balneari 56 presentano un'ottima qualità delle acque. Ultimo inquinamento di lunga durata per scarichi anomali registrato nel 2013 in Marina Julia
Dopo l'episodio del 21 aprile, con tanto di intervento di Arpa e Capitaneria di Porto, spunta una misura di sicurezza. Intanto l'Arpa spiega i problemi del 25 aprile
L'Agenzia regionale per la protezione dell'Ambiente chiuderà mercoledì 26 aprile la visita ispettiva in merito agli episodi del 18 aprile
L'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente fa sapere che sono in corso accertamenti tra parco minerali e motonave Santa Regina
I partecipanti verranno accolti in un desk, a rotazione, singolarmente o a piccoli gruppi, da un esperto di Arpa, che in 10 minuti dovrà raccontare il proprio lavoro, stimolando la curiosità, il confronto e il dibattito
L'Agenzia rende noto un progetto per trasformare la postazione Rfi da mobile a fissa per rendere più agevoli e sicuri i controlli nel tempo.
Panariti: «la Regione e l'Arpa Fvg sono disponibili ad accogliere il suggerimento del Comune di posizionare un nuovo deposimetro in un'area più prossima all'impianto»