Ogni terzo giovedì del mese dalle 8 al tramonto lungo i marciapiedi di via Nazionale, Strada per Vienna e via di Prosecco, si terrà un mercatino dell'antico e dell'artigianato artistico con oggettistica a tema stagionale
Venerdì 9 luglio a Villa Varda di Brugnera sono stati presentati i project work sviluppati dagli allievi del corso IFTS - Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy – realizzato in collaborazione con Mariotto srl, Gervasoni e ALF Group.
Due giovani e intraprendenti triestini incontrano l'ultimo erede di una storica famiglia del Cadore, un artigiano che fabbrica pezzi unici a mano, che richiedono un processo produttivo di oltre due mesi. Nasce così un marchio dal design innovativo, con materiali naturali e figlio di una grande tradizione. Sabato 10 luglio l'inaugurazione dello showroom a Trieste
Le babbucce realizzate nelle campagne friulane sono diventate oggi tra le scarpe più ricercate dai vip e non solo. Molti brand dell'alta moda ne hanno fatto una scarpa cult e diversi personaggi dello spettacolo hanno deciso di non farsi scappare l'opportunità di provarla
Dal 2015 è il presidente del Cna ed ex presidente dell’Agricola Monte San Pantaleone, una delle tante realtà nate dalla deistituzionalizzazione dell’ex ospedale psichiatrico. "Gravi conseguenze per piccole e medie imprese. Ci sarà una barca di gente espulsa dai processi produttivi"
La storia di Marco e Michele e di come sono riusciti a portare un accessorio come il foulard ai giorni nostri. L'azienda di famiglia, la stampa serigrafica, l'invasione di turchi e il '38 in un mix di rispetto e ricambio generazionale che solo l'amore può tramutare in arte
Il contratto interessa 1.300 aziende artigiane e si caratterizza per importanti novità dal punto di vista del welfare aziendale, del sostegno alla genitorialità e per le necessità occupazionali delle start up del settore
Nel capoluogo giuliano il calo più contenuto. In Fvg perse 3mila imprese e oltre 5mila addetti. Aumenta la componente femminile, ma il settore invecchia
Il giovane designer Marco Trevisan porta in città il brand di pelletteria di qualità e su misura, nato dalle suggestioni culturali e storiche del capoluogo giuliano
Bolzonello: «Una misura che è di stimolo a nuovi insediamenti produttivi, oppure per favorire ampliamenti o programmi di riconversione produttiva di imprese già insediate»
Un calo dell'8,8% a livello regionale, con flessioni più marcate nelle province di Pordenone (-11%) e di Gorizia (-13,8%). Il trend negativo riguarda l'artigianato, un comparto che in Friuli Venezia Giulia ha registrato una notevole riduzione della propria base produttiva dal 2006 (31.300 le imprese attive) al 2016 (28.500, quasi 2.800 in meno). La fotografia su dati Inps e Movimprese è di Alessandro Russo, ricercatore dell'Ires Fvg
Ogni borsa ha un legame alla storia, ai luoghi o personaggi di Trieste, Revoltella, Sissi, Maximilian e molti altri: «L’aspirazione infatti è di creare oggetti che trasmettono emozioni»
A San Giorgio di Nogaro la sesta edizione della manifestazione ideata dai titolari di Roson&Coccolo Arredamenti e dall'artista Ivan Pressi. L'esagerazione della forma era il tema di quest'anno, edizione a cui hanno partecipato operatori economici e artisti provenienti da vari settori: dall'arte alla moda, dalla ristorazione al mondo della musica
Credere ancora nel manifatturiero e nell'artigianato: in questa direzione vanno molte delle azioni della Regione. A dichiararlo il vicepresidente del Friuli Venezia Giulia, Sergio Bolzonello, che ha ricordato le importanti risorse immesse, negli ultimi due anni, nel sistema produttivo del territorio