Bonus asili nido, accolte oltre 6 mila domande
La Regione coprirà tutte le richieste. Registrato un aumento del 13 per cento rispetto al 2021/22.
La Regione coprirà tutte le richieste. Registrato un aumento del 13 per cento rispetto al 2021/22.
I dati sono stati resi noti stamane dal governatore Massimiliano Fedriga e dall'assessore regionale alla Famiglia, Alessia Rosolen, per fare una prima analisi rispetto all'impatto della misura messa in campo per l'anno educativo 2019-20
Sono stati resi noti i dati sulle domande di contributo per l'abbattimento delle rette degli asili nido in Friuli Venezia Giulia, sono +1.102 le domande accolte rispetto a 2018 e verranno assegnati fino a 600 euro mensili
Risorse triplicate e aumento del 41% delle domande accolte. Si tratta dello stanziamento di 22 milioni di euro per l’abbattimento delle rette degli asili nido, provvedimento proposto dall’assessore Rosolen e approvato dalla Giunta regionale
«La percentuale di accoglibilità sale fino al 61% rispetto alle domande pervenute, con un livello di copertura mai registrato in precedenza!»
Sono 55 i posti totali a disposizione nello “Iacchia”, tra vecchi e nuovi iscritti
Brandi: «Solo 23 posti perchè la la precedente amministrazione non ha previsto di realizzare quella scala antincendio». Lodi: «A breve i lavori sul giardino inquinato». Roberti: «A volte amministrare bene vuol dire mettere toppe sugli errori di altri»
L'assessore ai Servizi educativi Angela Brandi replica alle consigliere Pd Grim e Repini: «Plaudono loro che non hanno costruito neanche un polo, asilo o scuola?»
Brandi: «Soddisfatta del serio lavoro in sinergia con l’Azienda sanitaria: credo possiamo essere di esempio a livello nazionale»
L'ex assessore Grim: «Inutile scaricabarile, inizino a risolvere i problemi delle scuole come abbiamo fatto noi»
Il consigliere regionale di Fratelli d'Italia/AN Luca Ciriani sulle vaccinazioni obbligatorie per i bimbi negli asili nido
Il Consiglio comunale approva a larga maggioranza (astenuti solo i 5 stelle) la delibera che impone ai genitori di far immunizzare i bambini per poterli iscrivere all'asilo o alle scuole materne comunali e convenzionate
La delibera dell'assessore Brandi ora verrà discusso in commissione, poi dopo il parere delle circoscrizioni approderà in Consiglio: larga la maggioranza che aveva votato il provvedimento per gli asili nido
31 voti favorevoli, 3 astenuti e un solo contrario. L'assessore Brandi informa che è già stata avviata la procedura per inserire il criterio nei requisiti per l'iscrizione nelle strutture comunali e convenzionate
I comuni con più di 200 mila abitanti italiani hanno speso una media di 80 euro per tali servizi
Mozione urgente dei consiglieri di Forza Italia che, in caso di voto favorevole del Consiglio comunale, impegnerà l'assessore all'inserimento del requisito per l'iscrizione nelle strutture comunali e convenzionate
Il Movimento Cinque Stelle di Trieste denuncia l'inspiegabile inutilizzo di una struttura di asilo nido completa e pronta di più di un anno
Lo dichiara Gianfranco Orel, segretario cittadino del Partito Socialista Italiano
Giunta comunale Trieste, una decina di nuovi posti per bambini da 0 a 3 anni negli in asilo nido convenzionati. L'assessore Brandi illustra la delibera che, fallita la sperimentazione, migliora l'offerta del servizio a beneficio di bambini e famiglie
In Friuli Venezia Giulia sarà riproposta anche per l'anno scolastico 2016/2017 la sperimentazione riguardante le sezioni Primavera a favore dei bambini di età compresa tra i due e tre anni, per migliorare il raccordo tra il nido e la scuola d'infanzia
Si intende garantire la continuità dei servizi educativi del Comune di Trieste introducendo una norma per prorogare al 31 dicembre 2016 le graduatorie del personale degli asili nido, ricreatori e servizi integrativi scolastici
Incremento dei posti in asili nido convenzionati a Trieste fino a 1014 unità. In previsione a Roiano un nuovo asilo nido da 60 posti
Due giornate dedicate a informare e orientare i genitori alla scelta del servizio educativo più rispondente alle loro specifiche esigenze e a quelle dei loro figli. Gli appuntamenti si terranno venerdì 22 e sabato 23 gennaio al Civico Museo Sartorio in Largo Papa Giovanni in vista delle iscrizioni per l'anno 2016/2017
Toncelli (Pd): «Più tempo per il certificato ISEE; obbligo di indicare le date di graduatoria provvisoria e definitiva; inserimento del tempo massimo entro cui chiudere il procedimento». Bertoli (Fi): «Come farà una famiglia esclusa a trovare un posto negli asili privati in agosto solo Cosolini e Grim lo sanno»