Il cielo notturno di agosto ci regalerà diverse meraviglie e sarà possibile approfittare della bella stagione per godere di stupende notti stellate. Quindi occhi all'insù: ecco tutti gli eventi del mese da non perdere dal sito meteo.it
Il cielo notturno di luglio ci regalerà diverse meraviglie e sarà possibile approfittare della bella stagione per godere di stupende notti stellate. Quindi occhi all'insù: ecco tutti gli eventi del mese da non perdere dal sito meteo.it
I risultati, descritti in uno studio pubblicato sulla rivista Communications Biology, potrebbero rivelarsi importanti in futuro per immaginare insediamenti umani sulla Luna
Simile alle romantica notte di San Lorenzo, è atteso per fine maggio il picco delle tau Ercolidi, uno sciame meteorico che quest’anno potrebbe illuminare il cielo con uno spettacolo senza precedenti
Se ne parlava già da tempo, ma nessuno aveva ancora potuto osservare questa imponente presenza. Un’impresa scientifica senza precedenti, che ha richiesto cinque anni di lavoro, un team di 300 scienziati, e otto radio-telescopi sparsi sull’intera superficie della Terra
La prima eclissi del 2022 e splendide congiunzioni, il cielo notturno di maggio ci regalerà diverse meraviglie da non perdere, quindi occhi all'insù: ecco tutti gli eventi del mese
Arriva la prima Luna piena di primavera: nelle antichissime tradizioni dei nativi americani la Luna rosa simboleggiava la capacità di far “resuscitare” la natura, ecco perché il suo colore ricorda proprio quello dei fiori
Continua il nostro consueto appuntamento con gli eventi astronomici del mese: tra una bellissima Luna piena e delle congiunzioni spettacolari ecco dal sito meteo.it le meraviglie da non perdere a febbraio
La scoperta è stata fatta nel corso di una campagna di mappatura delle fonti radio osservabili nell'Universo guidata dall'astrofisica Natasha Hurley-Walker della Curtis University
Ci siamo quasi: venerdì 19 novembre 2021, condizioni meteo permettendo, sarà possibile ammirare anche a Trieste l'eclissi lunare più lunga del secolo. Ecco come e quando ammirare lo spettacolo
Lo spettacolo sarà visibile già al tramonto, ma la visione più bella sarà intorno alle 18. La Luna sembrerà più grande del solito grazie alla sua posizione rispetto all'orizzonte e avrà sfumature che vanno sul rosso e l'arancione
Secondo alcuni ricercatori spaziali le tempeste solari potrebbero colpire il nostro Pianeta in qualsiasi momento. Queste ultime, se violente, potrebbero causare enormi blackout globali. Gli esperti lanciano l'allarme
La straordinaria osservazione da parte di un gruppo di scienziati - oltre ad essere molto importante per il mondo scientifico - dimostra la correttezza della teoria generale della relatività di Albert Einstein
Per la prima volta, grazie alle osservazioni spettroscopiche delle aurore di Ganimede effettuate dal Telescopio spaziale Hubble, sono state trovate le prove di questo cambiamento di stato chiamato sublimazione
La ricerca è basata su una nuova analisi della superficie di Venere, attraverso immagini radar di precedenti missioni della Nasa, le sonde Magellan e su simulazioni al computer
Ancora nessuna certezza, ma i residenti vogliono vederci chiaro, ecco perché hanno richiesto l'analisi ad un esperto. Secondo loro, infatti, la roccia è molto simile ad alcuni meteoriti caduti negli Stati Uniti
Ecco gli eventi astronomici da non perdere nella seconda metà del mese. Il cielo di maggio ci regalerà diversi spettacoli, altre congiunzioni e una strepitosa Luna piena chiuderanno in bellezza il mese che precede la tanto attesa bella stagione
Aprile regala altri eventi da non perdere: oltre alle strepitose congiunzioni, nella seconda metà del mese - a partire da questa settimana - faranno ritorno le stelle cadenti ed una bellissima "Superluna". Ecco quando ammirarle
L'Universo potrebbe finire nello stesso modo in cui è stato creato: con un Big Bang, ovvero un improvviso grande scoppio. Come leggiamo su Business Insider Italia, questo è quanto emerge da una ricerca condotta da un gruppo di fisici di Harvard
La strepitosa immagine è stata ottenuta dalla stessa collaborazione di Event Horizon Telescope che nel 2019 fotografò il buco nero della galassia M87, distante 55 milioni di anni luce. Allo studio hanno partecipato anche due importanti realtà italiane