La 58enne vive in una palazzina Ater in via Tonello. A seguito di un intervento chirurgico, al quale si è sottoposta dopo una diagnosi di un tumore al polmone, ha problemi a fare le scale, ma per cambiare alloggio deve aspettare l'uscita di un bando e la relativa graduatoria
Si tratta di diversi appartamenti in via Zorutti, Campi Elisi, Vigneti, Costalunga, Fiume, Umago e Pitacco. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata entro le 12 del 30 novembre
Di questi, 145 sono stati rimossi perché è stato impossibile capire a chi appartenessero, altri 35 sono stati rimossi dai proprietari, che hanno ricevuto dei verbali. Una ventina sono in attesa di rimozione e 53 in attesa di ordinanza. Circa una novantina di proprietari sono stati sanzionati
Adesso Trieste segnala "pessime" condizioni igienico-sanitarie nel comprensorio Ater. Laterza: "Basta silenzi e scaricabarile sugli inquilini". Massolino: "Porteremo la questione anche in Consiglio Regionale". Ater: "Derattizzazione già in corso, disinfestazioni cimici a carico di proprietario e locataria"
L'evento si è tenuto ieri, sabato 9 settembre. Il presidente di Ater Trieste, Riccardo Novacco: "I momenti di aggregazione e condivisione negli spazi Ater sono fondamentali dal punto di vista sociale"
Saranno realizzati 26 alloggi Ater negli edifici di via del Prato 1 e via Pendice Scoglietto 26, oggi dismessi e in stato di degrado. Gli interventi ammontano a un totale di oltre 2,9 milioni di euro da fondi del Piano nazionale complementare al Pnrr
Francesca Martinelli (Usb): “Sei mesi fa le prime segnalazioni, non sono servite a nulla. Animali pericolosi per la salute”. Alcuni residenti: “scarsa manutenzione e affitti alti, problemi con inquilini che minacciano, ci vorrebbe un vigilante”. La replica di Ater: “Informazioni non corrette e fuorvianti”
Salvati (Pd) rende nota la bocciatura, da parte della maggioranza che sostiene la Giunta Dipiazza, della sua mozione urgente “No all’aumento dei canoni di locazione per gli inquilini Ater”. Russo (Pd) interroga l'assessore Amirante sul comprensorio tra Via Flavia e strada Vecchia dell'Istria: "Erba alta che nasconde topi e spazzatura"
A dirlo è Francesca Martinelli, responsabile sindacale della Federazione del sociale. "Vantarsi boriosamente di un lavoro di squadra quando un cittadino invalido e malato oncologico vive tra le muffe in un sottoscala regolarmente affittato, anche no"
Una vasta operazione di polizia locale è stata condotta dal nucleo di polizia giudiziaria della Locale di Trieste. Accertati tre allacci illegali nel comprensorio di via Grego, due le persone denunciate negli stabili di via Lorenzetti, dove sono state trovate anche delle armi da taglio. Le indagini continuano. Soddisfazione di Ater e del Comune di Trieste
Così l'ente in una nota ufficiale dopo la manifestazione di stamattina in piazza Foraggi: "Ater ha proposto un dialogo con i sindacati, invitandoli ad un incontro lo scorso 6 aprile, appuntamento che i sindacati non hanno accettato"
Stamattina la protesta in piazza Foraggi, con alcune testimonianze di inquilini delle case popolari. Martinelli (Usb): "Condizioni di inabitabilità, disabili bloccati al quinto piano senza ascensore, possibili presenze di amianto e scarsa trasparenza sulle spese". Ater replica: "hanno rifiutato proposta di incontro"
La segnalazione all'assemblea pubblica di Usb sulle politiche abitative Ater. La donna: "Devo pagare 600 euro al mese. Chiesto più volte una riduzione del canone o un alloggio più piccolo, mai concessi"
Annunciato un presidio il 14 aprile. Usb parla di "degrado abitativo, appelli inascoltati e totale mancanza di manutenzione. Un malato oncologico è costretto a vivere in un alloggio gravemente antigienico". La replica di Ater: "Spesi annualmente 10 milioni di euro in manutenzione"
L’operazione è stata fortemente voluta dal presidente Novacco, che ha costantemente monitorato la situazione, insieme al Cda e agli uffici, dopo la segnalazione di una situazione di degrado in particolare nei garage, dove alcune ditte edili avevano scaricato resti di lavorazioni
Il presidente dell'Ater Riccardo Novacco: "Abbiamo già portato via 120 autovetture, siamo impegnati quotidianamente". Recentemente firmato il protocollo con il comune di Muggia. La situazione nelle case di via Levier, dopo la segnalazione dei cittadini
Scade il il “Bando Contributo Affitti” 2022, che concede contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione ai cittadini meno abbienti. Nella stessa data scade anche il bando affitti straordinario-Covid, per l’erogazione di contributi a sostegno di locatari
A Trieste sono 18.942 inquilini che vivono in 10.159 alloggi. L’utente medio è over 65, donna, e vive da sola. Novacco: "In pandemia abbiamo garantito in primis la sicurezza degli uffici e la sanificazione straordinaria degli stabili"
Pubblicato il bando Contributo Affitti 2022: il Comune di Trieste per mezzo dell’Ater concederà contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione ai cittadini meno abbienti. Ecco tutti i dettagli
Il primo è il tradizionale “Bando Contributo Affitti” 2022, Il secondo è il cosiddetto “bando Covid”, bando straordinario destinato a chi ha subito una perdita del reddito IRPEF negli anni della pandemia
L'ente con il nuovo protocollo punta a velocizzare le tempistiche e soprattutto di scorrere più velocemente le graduatorie. Ogni rifiuto dovrà essere motivato
Saranno inoltre promosse azioni di sostegno delle persone con problemi sociali e sanitari e per raggiungere questo obiettivo Ater sarà affiancata dagli operatori dei Portierati Sociali e delle Microaree