Entro il 2025 è prevista l’installazione di 459 infrastrutture di ricarica tra centri urbani e strade a scorrimento veloce. Al momento ce ne sono 781, una ogni 4 mila residenti.
EV ARC è una stazione di ricarica dotata di una batteria integrata che si alimenta tramite dei pannelli fotovoltaici, sfruttando così l'energia solare per la ricarica delle auto elettriche. Ecco come funziona questa nuova tecnologia
Il retrofit per auto elettriche è un kit che permette la riqualificazione elettrica dei veicoli a motore a combustione. Serve, dunque, a convertire un veicolo a motore termico in uno a motore elettrico. Ecco come funziona
Scopriamo oggi, secondo i dati forniti da UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), quali sono state le auto ibride e elettriche più vendute in Italia nel 2019. Ecco la classifica dettagliata
Come sappiamo, è stato approvato l'emendamento al Decreto Fiscale che adegua le agevolazioni fiscali ai disabili per quanto riguarda l’Iva al 4% per l’acquisto di auto elettriche e ibride. Ecco cosa prevede nel dettaglio
Il boom delle auto elettriche è in continua evoluzione, conquistando uno spazio sempre più ampio all'interno del mercato automobilistico. Dalle classiche utilitarie a modelli più costosi, le proposte sono davvero innumerevoli. Oggi ci soffermiamo su un modello lussuoso, la Tesla
l'Amministrazione sta investendo molto nel progetto Noemix che vede la Regione come primo ente in Europa impegnato a sostituire 800 veicoli della Pa con oltre 500 automobili totalmente elettriche, investendo anche nella produzione di energie rinnovabili per l'alimentazione dei mezzi
Si chiama Niccolò Bettarini il primo allievo in Italia ad aver conseguito la patente di guida su un’autovettura elettrica uso scuola guida. L'auto, anch'essa senza precedenti nel paese, è stata fornita dalla concessionaria Autostar all'autoscuola
La sempre crescente disponibilità di stazioni di ricarica delle auto elettriche e la loro evoluzione tecnologica permette di effettuare ricariche sempre più veloci e comode: ecco la mappa in provincia
Quando il progetto sarà a regime, il parco auto delle pubbliche amministrazioni potrà contare su 560 auto elettriche e 660 colonnine per la ricarica delle vetture
L'iniziativa punta alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica, all'aumento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e alla riduzione dell'inquinamento urbano
Dall’installazione delle prime colonnine a gennaio 2015 sono state effettuate quasi 2.000 ricariche, per un totale di oltre 17.000 kWh erogati: nel solo 2017 sono state quasi 700 le ricariche pari a oltre 7.000 kWh. Entro il 2017 l’offerta arriverà anche a Gorizia