L'ospedale infantile coordinerà la ricerca che per venti mesi vedrà coinvolti 14 istituti italiani e oltre 40 ricercatori, nella raccolta di indicatori utili a tracciare un quadro dei principali fattori di rischio che impattano sulla salute degli italiani. Dai risultati dipenderanno le politiche sanitarie del futuro
Definita una procedura operativa congiunta interattiva corredata da immagini e video che illustrano le manovre elementari da compiere durante la gestione dell’emergenza
Il Comitato si esprimerà su temi quali la relazione medico-paziente, gestirà la complessità di decisioni cliniche tra istanze tecnico-scientifiche e istanze soggettive, e tratterà in particolare i complessi temi della procreazione, dell’inizio e del fine vita
Il Direttore Generale dell’IRCCS Burlo Garofolo, Gianluigi Scannapieco: «Questo set di strumentazione aiuterà a supportare il servizio e la qualità del nostro reparto di Chirurgia»
Una “catena di montaggio” informatica che permette, tutte le volte che è possibile, di andare al Burlo una volta sola, quella in cui si esegue la prestazione
Coordinato dall'IRCCS Burlo Garofolo di Trieste, "1000 giorni per impostare la salute" vuole quantificare il peso delle esposizioni ambientali sulla salute di mamma e bambino
Il General manager: «In occasione delle festività abbiamo deciso di fare una lotteria interna alla SIOT. La società si è impegnata a raddoppiare la somma spesa dai dipendenti per i biglietti»
Il numero delle vittime che giungono al Pronto soccorso ospedaliero è infatti superiore a quello delle persone che si rivolgono alle forze dell'ordine, ai consultori familiari, ai servizi sociali e alle associazioni di volontariato
Nella regione le nuove assunzioni sono così ripartite: Aas 2 Bassa Friulana-Isontina 1; Aas 3 Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli 3; Aas 5 Friuli Occidentale 12; Asui Udine 7; Irccs Burlo Garofolo 6
L'operazione di stabilizzazione verrà garantita con una copertura finanziaria di 90 milioni di euro, ovvero il doppio rispetto ai 47 richiesti inizialmente, ad integrazione dei fondi destinati alla ricerca
Si tratta di un documento che indica gli aspetti tecnico/procedurali legati all’esodo/soccorso, in caso di incendio o pericolo, dei neonati prematuri che ricevono le prime cure nei reparti di terapia intensiva
I Bollini Rosa sono il riconoscimento che Onda attribuisce dal 2007 agli ospedali attenti alla salute femminile e che si distinguono per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali malattie delle donne
Il Laboratorio dell’Ospedale Maggiore presenta soluzioni tecnologiche innovative quali il consolidamento su un’unica piattaforma tecnologica di più settori e, primo in Italia, un nuovo sistema analitico dedicato agli esami ematologici.
L’IRCCS triestino si è arricchito di un’importante apparecchiatura che permette di preparare contemporaneamente fino a 300 capsule di medicinale “su misura” per i pazienti che richiedono una terapia personalizzata
Il Burlo organizza la Giornata della Trasparenza, dedicata a cittadini, associazioni, rappresentanti delle Istituzioni e dipendenti, per guardare assieme al futuro partendo dal presente
Gianluigi Scannapieco, direttore generale dell'ospedale materno infantile Burlo Garofolo di Trieste, illustra alla presidente della Regione, Debora Serracchiani, e all'assessore regionale alla Salute, Maria Sandra Telesca, la sua relazione a due anni dall'inizio del suo mandato
L'Irccs Burlo Garofolo attiva il profilo Twitter. Il Direttore Generale Scannapieco: «Un modo per fornire un flusso di comunicazioni in tempo reale e raccontare la nostra quotidianità»