DONAZIONE DI SANGUE: LA TRIESTINA CALCIO DA’ IL BUON ESEMPIO
Questa mattina una delegazione della squadra ha donato il sangue nel centro di raccolta del Burlo
Questa mattina una delegazione della squadra ha donato il sangue nel centro di raccolta del Burlo
A.B.C. Associazione per i bambini chirurgici del Burlo di Trieste ha inaugurato un nuovo appartamento destinato a ospitare le famiglie dei piccoli pazienti durante il ricovero ospedaliero
Trieste ospita l'undicesimo convegno internazionale sugli studi e diffusione della tecnica delle "madri canguro"
Lo ha dichiarato l'assessore regionale alla Salute Maria Sandra Telesca: «Avvenuto potenziamento delle attività di Procreazione medicalmente assistita»
Dal luglio 2016 il Burlo ha avviato la fecondazione eterologa anche su donne che non rientrano nei criteri LEA (livelli essenziali di assistenza definiti dalla legge)
Lo strumento migliora la qualità dell'assistenza nel posizionamento dei cateteri centrali ed evita ai piccoli pazienti l'esposizione a raggi x
Persone che mostrano nel proprio DNA una variazione nel gene PDSS2, infatti, tendono a bere meno caffè, perché il gene riduce l'abilità delle cellule a scomporre la caffeina, mantenendola più a lungo nel sangue
Incontro fra la presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, e Gianluigi Scannapieco, direttore generale del Burlo
La presenza dei clown dottori in Pronto Soccorso - sia in sala d'aspetto che in ambulatorio - permette di ridurre in maniera sensibile l'ansia dei pazienti pediatrici
I casi seguiti dal Burlo riguardano soprattutto Ematoncologia e Ortopedia
Disegnata dall'illustratrice triestina Nicoletta Costa la nuova locandina per la campagna dedicata al 5x1000 del Burlo Garofolo
Al Burlo un programma di incontri e confronti con i ginecologi e gli ostetrici, possibilità di visitare le sale parto e il servizio di diagnostica prenatale
Il primo macchinario, del valore di 350mila euro, è uno spettrometro di massa a triplo quadrupolo, unico in Friuli Venezia Giulia nel panorama sanitario per potenza e sensibilità di analisi. 150mila euro per il secondo spettrometro acquisito dal Burlo: si tratta di un macchinario dedicato in maniera specifica all'analisi dei metalli pesanti
Presentato stamani a Trieste uno studio compiuto nel biennio 2013-2014 volto a valutare il livello dei servizi offerti dalla sanità pubblica in Friuli Venezia Giulia alle donne in gravidanza fino al momento del parto. L'assessore Telesca: «Il punto critico è necessità di creare un sistema di rete che coinvolga consultori, ostetriche e medici di base»
Su sei coppie che fino ad ora hanno avviato il processo, cinque hanno ottenuto la gravidanza
Lo ha affermato l'assessore regionale alla Salute Maria Sandra Telesca nell'audizione tenuta in Consiglio comunale a Trieste sulla situazione dell'Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS)
Lo rileva in una nota Pierpaolo Roberti, segretario cittadino della Lega Nord
"Dove e come mi curo" consiglia le migliori strutture ospedaliere in Italia, regione per regione catalogando ogni singola malattia e valutando la competenza e l'efficacia delle cure offerte
Fulvio Covalero di Obiettivo Trieste e fondatore de lgruppo Facebook "Giù le mani dal Burlo!": «Vinca il meno peggio!»
Così l'assessore regionale Maria Sandra Telesca ha definito la donazione di 18 mila euro che l'Associazione nazionale alpini (Ana) di Buttrio ha donato al Burlo Garofolo di Trieste
Una sessantina di triestini ha preso parte stamattina alla manifestazione pacifica promossa dal gruppo "Giù le mani dal Burlo"