La gara prevede l’affidamento di un appalto integrato per il progetto definitivo/esecutivo ed esecuzione dei lavori per un quadro economico complessivo di circa 62 milioni di euro. La scadenza per la presentazione delle offerte è il 6 febbraio 2023
I voti dei parlamentini sulla variante urbanistica 12 al Piano Regolatore Generale Comunale. In tre hanno dato parere contrario e in un caso l'opposizione è uscita dall'aula facendo mancare il numero legale
Dalle opposizioni perplessità su costi, sostenibilità ambientale, utilità dell’opera e compatibilità con i vincoli Pnrr, mentre la maggioranza ha difeso compatta la validità dell'opera. Tensione palpabile anche per le grida dei 250 manifestanti davanti al municipio
Il sindaco ha inviato una richiesta ufficiale al presidente del Consiglio comunale Francesco Panteca, per rinviare l'aula programmata per il 28 novembre. Si va a lunedì 5 dicembre
Il comitato dei residenti di Campo Romano e Opicina: "Un progetto calato da internet, mai condiviso con chi abita qui, che prevede tonnellate di cemento e acciaio alla periferia di un borgo carsico geloso del proprio verde e della propria specificità".
La protesta dei residenti a Campo Romano e in strada del Friuli. Sul posto anche un presidio del comitato No Ovovia e di Fridays for Future. Una residente: "Potrei avere un pilone a ridosso del mio garage. Mi sento una cittadina senza diritti". Il Comune: "Espropri modestissimi, soprattutto servitù di sorvolo"
Secondo una relazione della Soprindendenza, il progetto dovrebbe ancora passare per l'iter autorizzativo paesaggistico. Starc: "si stima un ricavo di poco superiore al milione di euro l'anno, che coprirebbe appena un terzo delle spese annuali di gestione e manutenzione"
L'architetto di fama internazionale è stato accolto in Municipio: "Quando il sindaco mi ha chiamato ho detto subito sì. Uno dei più bei progetti che mi siano capitati"
Cason (Ld): "I cittadini hanno già approvato il progetto votando il sindaco, è un'opera finanziata da fondi Pnrr e i costi di manutenzione saranno coperti dal costo del biglietto, diversificato per i turisti"
Nella crociata lanciata dal Comitato contro l'opera fortemente voluta dall'amministrazione comunale oggi era il giorno della raccolta firme. Doppiato il numero di adesioni in due ore
Svolta una prima analisi sull'opera. "Andrebbe a danneggiare irreversibilmente un’area protetta rimasta, fino ad ora, incontaminata". La sezione locale ha indetto una conferenza stampa online per illustrare le motivazioni. L'appuntamento è martedì 1 febbraio alle 11
Sopralluogo di residenti e esponenti della III Circoscrizione. "E' una cattedrale nel deserto, uno scempio". Il presidente Parisi: "Non sono né favorevole né contrario". Le opposizioni si compattano di fronte al "nemico". Nessuna presa di posizione pubblica da parte di esponenti di maggioranza
Presieduto da William Starc, il sodalizio incassa l'appoggio di Adesso Trieste, Punto Franco e molte altre realtà associative. "E' una battaglia per la democrazia, il referendum è uno strumento opportuno"
L'amministratore delegato Aniello Semplice: "Bisogna stringere e andare avanti. Cominciamo questo viaggio. Noi di Trieste Trasporti ci saremo, se il Comune vorrà”
“Carso - Porto Vecchio - Centro Citta': La Nuova Mobilita' Sostenibile a Trieste” si svolgerà nelle giornate 15, 16 e 17 dicembre 2021. Sarà un momento di ascolto, confronto e dibattito con la cittadinanza e con gli esperti del settore
Per l'assessore comunale al bilancio e Porto Vecchio è un'opportunità per la città "di adeguarsi ai tempi e accogliere le richieste di rendere le città più sostenibili dal punto di vista ambientale"
Lo ha riferito Giulio Bernetti, Direttore del Dipartimento Territorio, Economia, Ambiente e Mobilità, durante la Commissione Bilancio. "La città non la vuole? Bene, allora datemi un'alternativa per alleggerire il traffico sulla Costiera e via Commerciale"