Nella mattinata di oggi 19 ottobre è giunta una richiesta di segnalazione dello stato in cui versa la volta del primo ponte sul Canal grande. Elisa Lodi: "E' solo una questione di avvio del cantiere, lavori già appaltati alla ditta Pertot". Costo dell'operazione 300 mila euro
Appassionati di arte, teatro e musica? Il Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl di Trieste si trova in centro città sulla riva del Canal Grande e documenta con la sua ampia raccolta la storia teatrale e musicale della città degli ultimi due secoli. Scopriamolo
Continua il nostro itinerario turistico tra le tantissime meraviglie di Trieste, oggi parliamo del Canal Grande, uno degli elementi cardine del nuovo piano urbanistico che ha portato alla costruzione del Borgo Teresiano, oltre ad essere una delle attrazioni principali della città. Scopriamo la sua storia
L'impegno è anche quello di accelerare sull'intitolazione del Canal grande a Maria Teresa d’Austria, prima del 300 anniversario della nascita dell'imperatrice
Commissionato all'architetto Andrea Berlam dall'armatore Spiridione Gopcevich fu sua dimora per vent'anni. Il palazzo è un esempio di Romanticismo ed è considerato uno degli edifici più affascinanti di Trieste
In passato lo specchio d'acqua arrivava fino alla Chiesa di Sant'Antonio per consentire alle navi che portavano le merci di arrivare fino al centro città. Per l'interramento furono utilizzate le macerie ricavate da Cittavecchia
Da una cappella privata di proprietà di Antonio alla costruzione dell'attuale chiesa per consentire a tutti i fedeli di andare a pregare, Sant'Antonio nuovo divenne ben presto il principale edificio religioso del Borgo Teresiano
L'idea lanciata dal sindaco Roberto Cosolini era intuibile che avrebbe fatto discutere: in tempi di crisi un'opera così monumentale ed economicamente impegnativa per il Comune ha diviso l'opinione pubblica (e politici). Il primo cittadino ribadisce: «È finita la stagione del "no se pol"»
Il sindaco spiega che «si tratta di un progetto straordinario, per cui i finanziamenti per realizzarlo saranno straordinari, nel senso che non vi sarà nessun prelievo di risorse dedicata ai servizi per la collettività. Trieste deve recuperare il suo rapporto con il mare»