Le erbe spontanee del Carso
Per i triestini raccogliere le erbe spontanee è una vera e propria tradizione che mantiene viva la cucina locale. Ma quali erbe è possibile trovare passeggiando sul Carso? Ecco la lista di Trieste Green
Per i triestini raccogliere le erbe spontanee è una vera e propria tradizione che mantiene viva la cucina locale. Ma quali erbe è possibile trovare passeggiando sul Carso? Ecco la lista di Trieste Green
Prosegue il lavoro di contatto da parte dei rappresentanti del Gal Carso-Las Kras con cittadini, sindaci, produttori, operatori turistici, viticoltori, ristoratori, dei comuni del Carso per raccogliere idee inerenti la nuova programmazione 2023 – 2027 del Carso triestino e goriziano
La segnalazione della consigliera circoscrizionale Febe Sillani: “non è la prima volta, gli automobilisti corrono come pazzi in una strada di paese dove camminano anziani e bambini”. La prima circoscrizione chiede al Comune dissuasori e abbassamento dei limiti di velocità
Nell’area boschiva tra Rupinpiccolo e Rupingrande e Borgo Grotta. Il rogo sarebbe già sotto controllo. Sul posto i vigili del fuoco
La storia della Lokanda Devetak 1870 a San Michele del Carso si inserisce nella resistenza sentimentale di un popolo che è tornato dopo l'esilio forzato della prima guerra, che ricostruisce le proprie case rase al suolo, che si adopera andando oltre il fascismo, le tragedie della seconda guerra, il razzismo e le crisi del nostro tempo. Il volume è stato presentato giovedì 15 giugno alla libreria Lovat
Il progetto mira a istituire un Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT) Kras-Carso, che terrà conto delle linee guida delle autorità pubbliche e delle comunità locali, contribuendo allo sviluppo del turismo sostenibile transfrontaliero nella zona del Carso Classico, nel contesto di un turismo rispettoso dell'ambiente
Da Miramare costeggiando tutto il Golfo di Trieste fino alla Val Rosandra, per arrivare ai territori simbolo della Prima Guerra Mondiale: la puntata dedicata al nostro magnifico territorio andrà in onda domani su Rai 1, un itinerario alla scoperta del Carso tra natura, cultura, storia ed enogastronomia
Avrebbe compiuto settant'anni il prossimo anno e dopo la pensione si era dedicato alla costruzione dei muretti a secco, insegnando questa tecnica tramite workshop e incontri nelle scuole. Aveva ristrutturato almeno 50 capanne di pastori nel Carso italiano e sloveno
Nell'itinerario anche i borghi storici e tappe gourmet. Un viaggio tra bellezze e sapori da scoprire a pochi chilometri da Trieste
Le due località, che distano tra di loro una manciata di chilometri, offrono l’opportunità di visitare entrambi i campanili, che saranno aperti dalle 15 alle 19
La primavera è finalmente arrivata e con essa anche le festività pasquali, perché non approfittare di questa bella opportunità durante il lungo weekend di festa? Ecco tutte le strutture aperte
La notizia è stata pubblicata sul gruppo Facebook "Misteri e Meraviglie del Carso"
Riportiamo il post di Enrico Benussi dal gruppo Misteri e meraviglie del Carso: "Antonella è stata derubata in ospedale dei valori contenuti nel portafoglio durante i due giorni trascorsi in terapia intensiva e medicina d'urgenza. Una vergogna"
Mercoledì 12 ottobre è uscito "Andar per Frasche" (la tradizione carsica dell'Osmica) sul canale YouTube di Pietro Cervino, un documentario che racconta il lavoro che si cela dietro le osmize, ma anche la passione di questa antica e particolare tradizione del territorio
E' quanto si sono ritrovati di fronte i carabinieri di Gradisca e gli artificieri intervenuti sul posto assieme ai sanitari del 118 e ai vigili del fuoco. Il giovane di 34 anni lavora all'interno della centrale e non sarebbe in pericolo di vita. Indagano i militari dell'Arma
Rimossi 16 sacchi di rifiuti tra cui pneumatici, ferraglia e materiale edile
Un’iniziativa per sensibilizzare tutti sulla necessità di promuovere tra i cittadini una maggiore consapevolezza sulla necessità della tutela ambientale. Il voto si può esprimere fino al 15 dicembre 2022 con un click
Le fiamme si stanno avvicinando alla zona delle celebri cannoniere. Allertati e sul posto i volontari, vigili del fuoco e tutte le squadre impegnate nelle operazioni
L'animale è stato vittima di un incidente. Portato all'Enpa nella mattina di ieri 24 luglio, oggi è riuscito a bere da solo, senza l'aiuto dei volontari del centro triestino
Pensavamo di essere immuni e che la Terra dei fuochi fosse prerogativa del Mezzogiorno, eppure sono bastate 72 ore di fiamme a temperature micidiali per farci conoscere il panico e a farci ripiombare in una condizione di assoluta vulnerabilità. Cosa ci lascia e cosa ci insegna tutto ciò?
Con gli ultimi focolai a circa un chilometro dalle prime abitazioni, la località in comune di Duino Aurisina ha vissuto anche oggi una giornata campale. Uomini e donne stremati dalla fatica, ore colme di speranza. Il reportage
Sono molti gli strumenti per riuscire ad osservare in tempo reale il numero di incendi. Due di questi sono il sito della Nasa e il sito russo fires.ru. Entrambi mostrano una concentrazione impressionante di roghi