Pronto soccorso, la Cgil: "Denunce gravissime, priorità è potenziare servizio pubblico"
La posizione del sindacato sulle polemiche emerse negli ultimi giorni
La posizione del sindacato sulle polemiche emerse negli ultimi giorni
Il sindacato, quest'anno, ha registrato a Trieste un aumento degli iscritti rispetto all’anno precedente. Si è parlato anche della sede INPS regionale, che rischia di essere accorpata con il Veneto. Pareri contrari su Ovovia e nuovo atto aziendale di Asugi, oltre che sulla gestione della pandemia
Il sindacato: “Una proposta di documento inaccettabile nel metodo e nel merito. Si elimina l’organizzazione sanitaria territoriale allontanando i servizi dal cittadino e dai rioni”
Il sindacato ha espresso "forte preoccupazione per il clima di tensione nel territorio e nel paese, che in più occasioni negli ultimi anni è diventato il terreno fertile di azioni eversive"
La protesta nasce dopo l’attacco di Forza Nuova alla sede Cgil di Roma. Diversi i sostenitori, dai sindacati all’Anpi, dalle Sardine ad Adesso Trieste, passando per il Movimento 5 Stelle e la Fondazione Luchetta
Dopo l'assalto alla sede nazionale avvenuta a Roma ieri 9 ottobre, in via Pondares si sono radunate centinaia di iscritti per esprimere solidarietà e ribadire il no al fascismo
Domani, lunedì 3 maggio, i sindacati incontreranno delegato del Governo: "In 5 anni perso il 27% di personale a Gorizia e il 24% a Trieste. Timori per una situazione destinata ad aggravarsi"
Il segretario Michele Piga: "Serve una svolta nelle politiche del territorio". Giudizio insufficiente sull’affrontare la pandemia, necessario rilancio della sanità, sociale, economia e scuola
Oltre duecento partecipanti hanno manifestato in piazza Unità a Trieste per chiedere provvedimenti e il rispetto per la democrazia.
La Cgil è la più antica organizzazione sindacale italiana ed è anche la maggiormente rappresentativa, con oltre cinque milioni d'iscritti. A Trieste conta circa 20mila aderenti. Ecco sede, orari e come iscriversi
La rabbia dei 67 ex-lavoratori somministrati della Ferriera di Servola (di cui una ventina hanno già trovato lavoro autonomamente), lasciati a casa dal primo giugno, sfocia in una lettera al ministro dello sviluppo economico Stefano Patuanelli
Si è spento a Trieste all'età di 74 anni. Sindacalista della Cgil e sempre molto attivo, nell'ultimo periodo era rimasto fuori dalla politica di palazzo
Permane la spaccatura all'interno delle sigle sindacali, la CGIL rilancia la discussione con un programma in 7 punti per "ripensare la crisi occupazionale in termini di “Sistema Trieste”, per includere tutti i lavoratori della Ferriera in un progetto più ampio
"Hanno centinaia di milioni di utili, le tariffe e i servizi sono aumentati, ma il numero dei dipendenti è lo stesso. In alcune zone non c'è raccolta dell'umido". Le sigle sindacali organizzano sette giorni di astensione dagli straordinari per gli operatori del settore dei rifiuti
"Non possiamo condividere di certo la piazza con soggetti che hanno scelto di sottostare ai vincoli politici ed ai poteri che disciplinano le politiche della UE e che oggi hanno affossato la condizione di lavoro in Italia"
In 1500 hanno sfilato nel corteo, non privo di momenti di tensione. Vallon (ANPI): "Il sindaco nega la libertà di parola con giustificazioni ridicole. Dispiaciuti per lo strappo ma non potevamo tacere". Relli (CGIL - FIOM): "Minimizza la resistenza partigiana e poi sostiene Forza Nuova: inaccettabile"
Alcuni momenti della manifestazione, dalla partenza alle contestazioni rivolte al sindaco e al presidente della regione, per finire con il discorso di Emilio Ricci, vicepresidente dell'ANPI nazionale
Pasta Zara, Ferriera, Sertubi, gruppo Kipre, cartiera Burgo, solo alcune delle realtà industriali con dipendenti che rischiano di ingrossare le fila dei 6000 disoccupati già presenti sul territorio
In discussione l'opzione di volontarietà e le scarse alternative per gli obiettori, tenendo conto di un'età media oltre i 50 anni. Cgil: "Pericoloso aumentare il numero di armi in città". Cisal: "Pochi operatori, troppe mansioni". Ugl: "Mancano tutele, indennizzi e un'assicurazione"
Il Coordinamento Immigrazione di Trieste: "Tetto 30% non necessario, solo provvedimenti di matrice ideologica. Nessuna criticità linguistica per bambini da 3 a 6 anni, che non possono essere un problema per nessuno"
«Primo passo indispensabile per intensificare non solo le attività di vigilanza nelle aziende, ma anche il supporto alle attività di prevenzione delle imprese stesse e dei rappresentanti sindacali per la sicurezza»
«Misure sproporzionate per una città non particolarmente colpita da reati con il solo scopo di penalizzare richiedenti asilo o protezione umanitaria e altre categorie di stranieri»
Forte preoccupazione per il ritardo dei decreti. Pezzetta: «Tempi strettissimi per le domande»
«Facciamo un appello alle Istituzioni, quali Presidente della Regione, Prefetto e Sindaci della Provincia, affinchè intervengano con determinazione per il ripristino delle condizioni previste dalla Legge nel rispetto delle libertà di associazione e rappresentanza sindacale dei lavoratori»
I sindacati diffondono i dati sulle partecipazioni ai cortei: 12 mila persone contando le manifestazioni di Cervignano, Pordenone e Gradisca