48 i contagi nelle strutture per anziani, 28 negli ospedali, quattro nelle scuole. Positiva una persona rientrante dalla Germania. Il dettaglio delle vittime e dei contagiati di oggi
Riccardi: "La curva dei contagi indica che dovremo agire sull'organizzazione ospedaliera con manovre di riconversione, in modo da ampliare l'offerta di strutture intermedie"
La firma del nuovo provvedimento del governo potrebbe arrivare nella giornata di domani, lunedì 2 novembre: al vaglio nuove restrizioni, si valutano chiusure 'mirate' per i territori in cui si registra il maggior aumento di contagi
Finora a Trieste sono stati effettuati 103mila tamponi e testate circa 36500 persone. Il numero dei tamponi mensili è quasi duplicato da giugno. Questi alcuni dei dati sulla pandemia nel capoluogo comunicati dal vicegovernatore Riccardi durante un'audizione in consiglio comunale
Il Friuli Venezia Giulia è l'unica regione d'Italia che, secondo studi indipendenti, mette insieme una maggior capacità competitiva sia dal punto di vista economico che da quello del contenimento del contagio
I tamponi nelle ultime 24 ore sono stati quasi 3000. Due pazienti (uno meno di ieri) sono in cura in terapia intensiva, mentre 18 sono ricoverati in altri reparti
La percentuale dei contagiati sui tamponi effettuati scende a poco più del 5%. Due i decessi registrati nell'ultima giornata, mentre i ricoverati in ospedali sono 303, di cui 23 inn terapia intensiva
Zrće, l'ibiza croata sull'isola di Pago, sta diventando un nuovo focolaio di Coronavirus. Altri giovani rientrati da Pago in Germania, Austria e Slovenia sono risultati positivi dopo la vacanza
Tra questi un turista e quattro ospiti della casa di riposo Gamboc di Umago, dove il focolaio è ancora attivo. 108, invece, i nuovi casi registrati ieri in Croazia
A riferirlo è l'assessore regionale alla Sanità Riccardo Riccardi. "La procedura di tracciamento
è tutt'ora in atto e comprende i contatti avuti dalle persone trovate positive al tampone"