Contributi comunali alle famiglie per i servizi estivi: ecco come fare richiesta
Le domande dovranno essere inviate entro il 31 ottobre 2022, esclusivamente on-line
Le domande dovranno essere inviate entro il 31 ottobre 2022, esclusivamente on-line
Pubblicato il bando Contributo Affitti 2022: il Comune di Trieste per mezzo dell’Ater concederà contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione ai cittadini meno abbienti. Ecco tutti i dettagli
Le domande potranno essere presentate alla Camera di Commercio dal 9 dicembre al 27 gennaio. I contributi a fondo perduto sono dedicati agli under 40
La Regione rivede il regolamento per la concessione del contributo regionale per l’acquisto e la ristrutturazione della prima casa
I contributi della Regione riguardano la rottamazione di veicoli a benzina o a gasolio Euro 0, 1, 2, 3, 4 e al conseguente acquisto di veicoli ecologici. Ecco come fare domanda
Le domande possono essere presentate entro sabato 25 settembre. I contributi consentiranno di finanziare dei progetti finalizzati a riconoscere e sostenere il ruolo della persona anziana nella comunità, facilitando percorsi di autonomia e di benessere sia fisico che mentale e sociale
La Regione Friuli Venezia Giulia ha pubblicato il bando per la concessione dei contributi per attività culturali e didattiche istituzionali per le Università della terza età e della libera età, relativi all'anno accademico 2021/2022. Ecco come e quando fare domanda
Ecco come fare domanda e i requisiti per poter beneficiare dei contributi che la Regione Friuli Venezia Giulia mette a disposizione delle famiglie a fronte di spese sostenute tra giugno e agosto 2021 per la fruizione di servizi socio-educativi, di sostegno alla genitorialità e di servizi di baby sitting
La Giunta regionale ha approvato il regolamento che disciplina misure, criteri e modalità di concessione di contributi per l'aggiornamento professionale
La domanda di contributo va presentata per via telematica entro le ore 16.00 del 15 settembre 2021. Ecco tutti i dettagli
I contributi potranno essere richiesti dal primo al 28 febbraio di ogni anno attraverso le Camere di commercio. Obiettivo: ridurre la produzione di rifiuti di plastica monouso
Si tratta degli orti botanici, giardini zoologici e riserve naturali e delle attività di noleggio senza operatore di altre macchine e attrezzature non classificate
I dati sono stati resi noti stamane dal governatore Massimiliano Fedriga e dall'assessore regionale alla Famiglia, Alessia Rosolen, per fare una prima analisi rispetto all'impatto della misura messa in campo per l'anno educativo 2019-20
Il governatore del Fvg, Massimiliano Fedriga, ha annunciato lo stanziamento di 100mila euro per ciascuna delle due famiglie dei due agenti di Polizia, Matteo Demenego e Pierluigi Rotta, uccisi lo scorso 3 ottobre all'interno della Questura di Trieste
Ecco i prossimi interventi dopo i sopralluoghi effettuati questa mattina dal governatore del Fvg, Massimiliano Fedriga, assieme al vicegovernatore con delega alla Protezione civile, Riccardo Riccardi, nelle località più colpite dal maltempo dei giorni scorsi
Arriva l'approvazione da parte della Giunta regionale della delibera che assegna complessivamente 200mila euro ai familiari dei poliziotti uccisi durante la drammatica sparatoria avvenuta alla Questura di Trieste
Aiuti, progetti dedicati ai minori, servizi sostitutivi alla famiglia, contributi per sostegno economico a famiglie, adulti, disabili e tanto altro ancora: scopriamo alcuni servizi dedicati alla cittadinanza
Negli ultimi anni si sono aperte per le donne nuove porte di accesso al lavoro autonomo: le istituzioni hanno infatti cercato di rivolgere all'impresa femminile una particolare attenzione. Ecco tutte le opportunità e le agevolazioni
Il contributo previsto per l’acquisto di una E-bike sarà pari al 30% del valore del bene acquistato fino ad un massimo di € 300,00
Le istanze possono essere presentate a partire dalle 8 del prossimo 7 luglio e fino alle 20 del 15 luglio.
L'assegno di cura è un sussidio riconosciuto a carattere regionale/locale finalizzato ad assistere familiari che necessitano di aiuto (anziano disabile o non autosufficiente). Ecco alcune informazioni utili per ottenerlo
Iniziare una nuova attività lavorativa vuol dire anche rispettare determinate incombenze burocratiche, tra cui il versamento dei contributi obbligatoria da versare all’Inps. Ecco tutte le informazioni utili
Aperti i termini per presentare le domande per il conseguimento del contributo previsto dal “Pacchetto Scuola” a Trieste, utile ad incentivare il diritto allo studio dei ragazzi. Ecco i requisiti e come fare domanda
Ecco i termini di presentazione delle domande per i contributi rivolti allo studio e nel dettaglio agli studenti della scuola primaria e secondaria del Friuli Venezia Giulia. Tutti i dettagli nell'articolo
I contributi sono a favore di quelle cooperative che impiegano soci lavoratori "svantaggiati" nella misura minima del 30% rispetto al resto degli occupati