La soluzione per gestire al meglio il futuro prossimo in cui saremo costretti a convivere con il virus arriva dalla Cosa della Bora, uno degli eventi di trail running più importanti e apprezzati a livello europeo. E c’è già chi sta pensando di portarla a modello come “salvataggio” per manifestazioni analoghe che avranno luogo non appena la ripresa lo consentirà
"Dietro alla scelta di riportare la maratona sul nostro territorio ci sono principalmente due motivazioni: una che risponde ai desideri del mercato delle corse e una più territoriale, che vuole valorizzare la conformazione del territorio nostrano".
Una vera e propria festa internazionale del trailrunning. In questa prima domenica del nuovo anno, baciata dal sole, oltre 2112 atleti si sono sfidati tra le insidie e le bellezze del Carso triestino e sloveno. La gioia nei volti di chi ha tagliato il traguardo nella fotogallery di Giovanni Aiello
Nell'S1Ipertrail di 173 km con Gps, si è imposto l'altoatesino Peter Kienzl, mentre lo sloveno Saso Struc e l'inglese Mattia Bernardi hanno tagliato insieme il traguardo della S1Ultra di 164 km. Al progetto "Iperatleti" ha partecipato l'atleta ipovedente Roberto Sartori
Incuranti dell'evento sportivo sono state molte le auto che hanno parcheggiato "senza limiti e confini" in prossimità ma anche all'interno del sentiero carsico
Alle prime luci dell'alba della prima domenica del nuovo anno taglieranno il traguardo, allestito al Campo Sportivo di Visogliano, i primi classificati del massacrante S1Ipertrail di 173 km con Gps e dell'altrettanto logorante S1Ultra di 168 km
Quest'edizione non si incentrerà unicamente sul mondo del trailrunning ma strizzerà l'occhio pure agli appassionati delle ruote grasse. Grazie all'impegno dell'associazione “No Border Adventure”, in collaborazione con l'Asd SentieroUno, è nato il progetto “Bora, Bike and Fun”.
Un'iniziativa dal sapore rivoluzionario, arricchita dalla presenza di un ospite fuori dall'ordinario. Icona non vedente dello sport paralimpico, capace di conquistare medaglie olimpiche nello sci e allori iridati nella vela e nell'arrampicata
Presentato questa mattina al Civico Museo Orientale di Trieste, nell'ambito della Corsa della Bora, “K80 (off) Road to 2021”. Il progetto vedrà dal 3 al 5 gennaio allenarsi sui sentieri del Carso triestino e sloveno i migliori specialisti del trailrunning italiano.
L'evento, organizzato dall'Asd SentieroUno e diventato un vero festival internazionale del trailrunning, accoglierà sulle varie linee di partenza ben 2070 partecipanti provenienti da ogni angolo del globo. La manifestazione, giunta alla 5a edizione, si svolgerà dal 4 al 6 gennaio 2020 sui sentieri del Carso triestino, sloveno e goriziano.
Kadija, che il 5 gennaio sarà presente sulla linea di partenza dell'Obelisco di Opicina per prendere parte alla S1Half di 21 k, da tre anni a questa parte è una delle punte di diamante della nazionale italiana di OCR, letteralmente Obstacle Course Racing
Torna per la quinta edizione la S1Corsa della Bora, gara internazionale di trail running. Tra le novità di quest'anno il Borafest – Outdoor Winter Festival dedicato a chi vuole avvicinarsi ad altre discipline sportive
Come segnalato dalla pagina ufficiale dell'evento da un partecipante, nel passaggio sulla nota spiaggia naturista triestina gli atleti hanno incontrato una bagnante fuori stagione che prendeva il sole nonostante la temperatura non troppo superiore allo zero
Sono stati due gli interventi della stazione di Trieste del Soccorso Alpino e speleologico effettuati oggi durante la competizione podistica diventata così famosa. Oltre 1500 atleti da tutta Italia
Ai nastri di partenza anche alcuni big del trail italiano quali Franco Collè (vincitore di due Tor des Geants), Peter Kienzl e Alexander Rabensteiner, vincitori ex equo della prima edizione di Ipertrail
Numerosi eventi non competitivi: a partire dalle due Marce della Bora (da 6 e 13 chilometri), le “family run” della manifestazione che si snoderanno attorno al “Bora Village”, situato nel campo sportivo dell'Asd Sistiana
Il primo evento di trail running della regione, il primo appuntamento di trail invernale di tutta Europa ed uno degli "eventi trail” più frequentati a livello nazionale