I corsi sono promossi dalla Federazione Italiana Nuoto Sezione Salvamento del Friuli Venezia Giulia coordinata dal prof. Marco Carlini in collaborazione con la Guardia Costiera Ausiliaria del Friuli Venezia Giulia. La loro continuità sarà garantita in ogni caso
Un'iniziativa dedicata a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo del bridge e a chi ha già qualche conoscenza di questo gioco di carteInfo e richieste di iscrizione: corsi@federbridge.it
Scuola Aperta online: ragazzi e famiglie possono fare un tour virtuale di ciascun corso, scoprendo da vicino i laboratori in cui si impara una professione per entrare velocemente nel mondo del lavoro.
Il Centro EnAIP sarà accessibile ai genitori e ai ragazzi: ci sarà un incontro con docenti e tutor che saranno a disposizione per fornire tutte le indicazioni necessarie in merito ai percorsi disponibili e alle modalità di iscrizione agli stessi.
La sezione triestina dell'Associazione Micologica Bresadola fa partire il corso di almeno dieci lezioni il 26 novembre prossimo. Tornano anche gli appuntamenti del lunedì con le conferenze dedicate
Il primo corso della Scuola di Motonautica giovanile di Trieste ha visto iscritti 23 ragazzi che, dopo le prime prove di acquaticità, volgeranno le lezioni a bordo di appositi gommoni del Club della lunghezza di 3,70 MT con motore di 8cv.
Una professione molto antica e che resiste nel tempo quella del falegname, ma che per poterla praticare necessita di una formazione adeguata, tanta pratica e soprattutto passione
Continua su Microsoft Teams l’offerta formativa di UniTS per rafforzare le competenze trasversali dei dottorandi. Da diversi anni l'Ateneo investe nella formazione per incrementare questo tipo di competenze fondamentali nel mondo del lavoro. Ecco i corsi
Per offrire gli strumenti per affrontare idoneamente questa emergenza, Mega Italia Media ha rilasciato un’intera gamma di corsi in modalità eLearning che forniscono indicazioni per una corretta gestione e prevenzione in ambito lavorativo dei rischi derivanti dalla diffusione del nuovo coronavirus.
Arriva a Trieste il corso di formazione per "Addetti primo soccorso per le aziende rientranti nella tipologia A" organizzato da EnAIP FVG. Ecco nel dettaglio di cosa si tratta, come e perché partecipare
"Non si esclude la possibilità di contratto a tempo determinato ove la Regione ritenga di fornire risorse adeguate alla effettuazione di un servizio continuativo" si legge nella nota, in cui l'ente dichiara "non condividiamo la deriva commerciale che si sta dando al soccorso animale"
L'università, rispetto alla scuola, garantisce maggiore libertà agli studenti, sono questi ultimi, infatti, a decidere se e quali lezioni frequentare e quando sostenere gli esami. Anche l'università, però, ha delle regole e delle scadenze da rispettare
Da qualche decennio il mestiere dell'addestratore cinofilo ha preso piede anche in Italia e la formazione richiede molta pazienza oltre che una grande passione per il mondo degli animali. Scopriamo qual è la formazione richiesta e di cosa si occupa un istruttore cinofilo
Lunedì 11 Novembre 2019 parte il corso a numero chiuso per impiegato ufficio paghe e personale a Trieste. Il corso si pone l'obiettivo di formare una figura professionale sempre più richiesta sul mondo del lavoro e con competenze pratiche. Ecco il programma del corso
Imparare a recitare è un ottimo investimento per tutti coloro che desiderano apprendere tecniche di memorizzazione di discorsi o presentazioni, parlare in modo chiaro e comprensibile di fronte ad un pubblico. Ecco come scegliere un buon corso di recitazione
Le date di iscrizione all’università variano a seconda del corso scelto. Una volta scaduti i termini, in alcuni casi, esiste comunque la possibilità di iscriversi in ritardo. Vediamo insieme come procedere
La pizza, eccellenza italiana, è uno dei trend intramontabili in ambito culinario, apprezzata e consumata in ogni parte del mondo. Se anche tu ami maneggiare la farina e adori la pizza, probabilmente il pizzaiolo è il mestiere più adatto a te. Scopri come diventarlo
L'RLS è una figura professionale decisa nell’ambito della legge sulla sicurezza sul lavoro che ha il compito di controllare e individuare delle misure di prevenzione per la salute dei lavoratori. Scopriamo nel dettaglio quali sono i suoi compiti e la formazione prevista
Perché non approfittare di queste temperature per iniziare a cavalcare? Inizia a sentirsi la voglia di stare all’aperto, di immergersi nella natura e non fa ancora caldo. Scopriamo i tanti vantaggi dell'equitazione e dove praticarla a Trieste
Chi non vuole entrare subito nel mondo del lavoro ed è interessato a proseguire la sua formazione dopo la laurea, ha oggi un'ampia scelta di percorsi formativi e di studio. Scopriamo insieme quali sono e le opportunità presenti sul nostro territorio
Il percorso, co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo attraverso il POR, ha una durata totale di 800 ore (480 in aula e 320 di stage in azienda), ed è rivolto a giovani under 30 disoccupati, inoccupati o inattivi in possesso del diploma
Durante l'evento ostetrici, diabetologi ed operatori del percorso nascita potranno confrontarsi con esperti nazionali ed internazionali su una patologia che necessita di specifiche conoscenze in termini di monitoraggio e trattamento