Calano le sanzioni relative al mancato rispetto delle normative anti CoViD-19. Quattro invece i denunciati per altri reati, tra cui anche una donna originaria di Napoli che durante una lite ha rotto gli occhiali ad un'altra donna
Le persone attualmente positive al Coronavirus in Fvg sono 352, 19 in meno rispetto a ieri. Due nuovi casi in tutta la regione e un unico paziente in terapia intensiva
Sono state controllate in tutto 682 persone nella giornata di ieri, 30 maggio. Oltre a una persona che ha rilasciato false dichiarazioni sono state denunciate altre 4 persone per altri reati tra cui due atti vandalici, altre 4 persone
Quattro i nuovi casi in Fvg. Le persone attualmente positive sono 371, 13 in meno rispetto alla giornata di ieri. In terapia intensiva un solo paziente, mentre i ricoverati in altri reparti rimangono 45
Con la Fase 2 è stata data via libera alla riapertura di molte attività economiche e produttive, tra cui quelle che si occupano di servizi alle persona come centri estetici, parrucchieri e barbieri. Ecco le regole da rispettare pubblicate dalla Regione Fvg
Il prefetto Valerio Valenti annuncia controlli "meno leggeri" nel weekend. Gli esercenti lanciano l'idea della via "chiusa" e con ingressi limitati, ma il Comune frena e chiede di aspettare in prossimo weekend
Il questionario verrà abbinato ai test sierologici e potrebbe permettere di ampliare la conoscenza sulla diffusione del CoViD-19 su tutto il territorio regionale. Fedriga lancia messaggi: "Siamo una regione affidabile"
Pubblicati sul New England Journal of Medicine i risultati dello studio sul farmaco antivirale, la cui efficacia è stata provata da un calo della mortalità e un'accelerazione del processo di guarigione. Riccardi: "Grande soddisfazione"
Con la recente riapertura delle scuole guida, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha fornito le nuove norme di comportamento obbligatorie per garantire la massima sicurezza a tutela della salute di lavoratori e cittadini. Ecco le linee guida
Nella giornata di ieri la Prefettura di Trieste non ha registrato sanzioni a carico di titolari di attività commerciali. Due persone finite nella "rete" per non aver indossato le mascherine
L'istituto ha effettuato uno studio sulla mortalità in Italia basandosi sui dati relativi ai decessi che affluiscono regolarmente e che risultano disponibili negli archivi amministrativi aggiornati al 30 aprile di quest'anno
Il consueto bollettino emesso dalla Protezione Civile parla anche di un solo paziente ricoverato in terapia intensiva. Solo due nuovi contagiati nelle altre province
Negli 80 controlli effettuati venerdì 22 maggio in altrettanti esercizi pubblici la situazione registrata è stata altamente positiva, anche se in quattro occasioni sono state elevate delle sanzioni. Male invece sul fronte delle denunce per altri reati: Trieste "maglia nera" in regione
I pazienti positivi riscontrati nei giorni scorsi saranno dimessi o trasferiti, il reparto sarà liberato e i positivi della Salus vi saranno trasferiti, per poter riprendere l'attività chirurgica senza rischi. Gli ultimi tamponi sono risultati negativi
Le persone attualmente positive al Coronavirus in Fvg risultano essere 537, 88 in meno di ieri. In tutto 12 nuovi positivi in regione, di cui 3 a Trieste
Le denunce per "altri reati" sono arrivate a 13, mentre il giorno prima soltanto due. Da segnalare che in tutta la regione questo tipo di denunce sono state 16, delle quali solo 3 fuori Trieste. Bene le sanzioni: solo 3 sulle 26 registrate in tutti il Fvg
I dati diffusi all'interno del consueto bollettino emanato dalla Protezione Civile regionale parlano però anche di un morto e sei nuovi contagi. Trieste resta la città più colpita sia come numero di decessi che come numero di contagiati
Il paper, frutto di un lavoro multidisciplinare, è frutto di un lavoro coordinato dal professor Giuseppe Borruso dell'Università di Trieste, che racconterà i risultati della ricerca insieme ai colleghi professori Balletto e Murgante nel terzo incontro online di #mentelocale
Complice la marea di fotosegnalazioni inviate alle forze dell'ordine, la Polizia Locale ha dato vita ad un'opera di sensibilizzazione nei confronti della massa di avventori e degli stessi gestori. Il timore di un possibile ritorno del contagio
Tra distanze obbligatorie, igienizzanti e dipendenti in cassa integrazione i ristoranti e i bar provano ad affrontare la nuova normalità. Segnali molto incoraggianti per i bar, meno per la ristorazione, ma le strade piene fanno ben sperare ed è tanta la voglia di rimettersi in gioco