Covid: in Fvg oltre mille contagi, due morti tra cui una donna di 62 anni
Oggi in regione 1197 casi, di cui 254 a Trieste. Aumentano lievemente i ricoveri e il tasso di positività. La fascia più colpita è quella 50-59 anni
Oggi in regione 1197 casi, di cui 254 a Trieste. Aumentano lievemente i ricoveri e il tasso di positività. La fascia più colpita è quella 50-59 anni
Il vicegovernatore: "Il nostro partito è rigoroso nel seguire le indicazioni della scienza". Gelmini: "Valuteremo con la cabina di regia"
Sono 1304 i nuovi contagi, due i decessi. Boom di guariti, oltre 1800. A Trieste i nuovi positivi sono 287 e non ci sono decessi
L'analisi settimanale della Fondazione Gimbe. Trieste ha la più alta incidenza dei nuovi casi per 100 mila abitanti ma è in calo del 27,1% rispetto alla settimana precedente. Sotto la media nazionale i posti letto in area medica e in terapia intensiva
Nella giornata di oggi sono 712 i nuovi positivi. Registrato un decesso a Trieste. Aumentano sia le terapie intensive che i ricoveri negli altri reparti. I dati di oggi
Oggi in regione i nuovi casi sono 1194. Due i decessi, entrambi nella provincia di Udine. Le fasce più colpite sono la 50-59 e la 40-49
Sono poco più di mille i nuovi contagi, contro i 1229 di ieri. Quattro i decessi, di cui uno a Trieste e uno a Gorizia
La dose sarà riservata a cittadini di età superiore o uguale a 80 anni (nati nel 1942 o prima); ospiti dei presidi residenziali per anziani; soggetti vulnerabili di età superiore o uguale a 60 anni (nati nel 1962 o prima) che abbiano una patologia compresa nella lista allegata
Aumenta invece il tasso di persone attualmente positive ogni 100mila abitanti. L’analisi della fondazione Gimbe
Un decesso, quattro persone in più ricoverate nei reparti ordinari. A Trieste si registrano 276 contagi
Boom di guariti: oltre 1600, mentre calano gli isolamenti. I contagi sono meno rispetto a ieri, poco più di mille. Stabili le terapie intensive, calano i ricoveri
L'obbligo di indossare le mascherine potrebbe essere eliminato già a partire da giovedì 14 aprile, come dichiarato dal ministro della salute
Sono 1474 i nuovi casi in Fvg, di cui 367 a Trieste. Due persone in più in terapia intensiva e due in meno nei reparti ospedalieri ordinari. Oltre mille i guariti
Sono 808 i nuovi contagi in Fvg, due i decessi di cui uno a Trieste e uno a Duino Aurisina. Sono 26 i nuovi contagi nelle case di riposo
Oggi in Fvg 1.206 nuovi casi e 3 decessi. 30 contagiati nelle case di riposo, di cui 26 a Trieste. Una persona in più nei reparti ordinari
Da sabato 9 maggio per i cittadini europei decade anche l'obbligo di esibire la certificazione verde al confine
Il vicegovernatore in III Commissione: "Pronti se torna l'emergenza". In Friuli Venezia Giulia sono state eseguite 2,6 milioni di somministrazioni avendo ricevuto 2, 8 milioni di dosi
Nelle ultime 24 ore sono cinque decessi registrati in regione. Aumenta lievemente il numero di pazienti ricoverati negli altri reparti (+2). A Trieste i nuovi positivi sono 252
I casi sono oltre 1500, tre i deceduti. 73 in tutto i nuovi positivi nelle case di riposo. Oltre 300 casi a Trieste ma nessun morto per Covid
Una persona in più in terapia intensiva, quattro in più nei reparti ordinari. I contagi in Fvg sono 282
Il presidente: "Occorre usare la dovuta attenzione sapere che stiamo affrontando un momento in cui sempre di più dobbiamo organizzarci per convivere con il virus"
Sono 1004 i nuovi contagi e tre i decessi. Diminuiscono gli isolamenti, oltre 350 in meno. A Trieste si sono registrati 211 contagi
Madre di due bambini, era nata a Monfalcone, viveva a a Fiumicello e aveva frequentato parte delle scuole a Trieste. Dopo aver lottato un anno contro la leucemia il Covid l’ha strappata all’effetto dei suoi cari
Alla vigilia della fine dello stato di emergenza proponiamo un glossario con i principali termini legati al virus che ha cambiato le nostre vite, una per ogni lettera dell'alfabeto italiano. Sintomi, cure, strumenti e regole che in due anni abbiamo dovuto imparare a conoscere. Dalla A alla Z
Dal primo aprile arriva obbligo di rientro per i lavoratori fragili, che però possono essere tutelati con accordi ad hoc. Il provvedimento non basta al gruppo “Immunodepressi tutela contro coronavirus” che firma una lunga lettera indirizzata a Draghi e ai ministri competenti in materia: "Ci sentiamo abbandonati"