Grazie alla puntuale regia di Massimo Garlatti-Costa e la consulenza storica di Giacomo Viola arriva in tv una vicenda particolarmente significativa per il territorio regionale
Il giovane triestino ha trascorso 18 lunghi mesi sui sentieri a raccogliere le testimonianze del transito della Rotta balcanica alle spalle di Trieste. Una dedica al "profugo" Giorgio Pressburger. L'intervista
A firmarlo è il regista bosniaco Arsen Oremovic che ha intervistato una sessantina di persone, ricostruendo le terribili esplosioni del 18 agosto 1946 che di fatto scatenarono l'esodo della popolazione italiana da Pola. Al lavoro per portarlo in Italia
Il documentario storico (durata 44 minuti) girato a Trieste lo scorso anno dal titolo “Soldati fantasma. Russi a Trieste” andrà in onda sabato 23 marzo, alle 20.15 (ora di Mosca; 18:15 ora italiana). Il racconto è incentrato sulla sorte dei prigionieri russi (dell’Impero Austroungarico) della Prima Guerra Mondiale imprigionati sul Carso triestino e in città.
Con un tuffo nella grande Storia, “Trincee del mare” racconta gli sviluppi e lo svolgersi della Grande Guerra nel Nord Adriatico attraverso alcune fra le tracce e i relitti lasciati dal conflitto sul fondo del mare
Marco Calabrese ci racconta Comici, simbolo di valori come l'impegno, la devozione e la generosità, incredibilmente attuali a quasi ottant'anni dalla sua scomparsa