Da Pozzo, Paoletti e Agrusti: «Gli esperti vedono solo il disagio psicologico degli studenti in Dad, ma nessuno pensa a quello di imprenditori e i loro collaboratori»
Il segretario Michele Piga: "Serve una svolta nelle politiche del territorio". Giudizio insufficiente sull’affrontare la pandemia, necessario rilancio della sanità, sociale, economia e scuola
Firmato a Roma un accordo per il rinnovo della flotta peschereccia italiana. Il rilancio del settore si rende necessario in virtù della notevole riduzione subita dalla flotta da pesca nazionale negli ultimi decenni
Le rilevazioni della flash survey del Centro studi Confimprese ha fotografato l’andamento dei consumi nei settori della ristorazione, abbigliamento e non food in tutta Italia: sebbene la situazione sia critica, il Nord Est riporta dati migliori rispetto alle aree Nord-Ovest
La Regione ha pertanto voluto valutare assieme alle parti datoriali e ai lavoratori quali siano le attività da poter sospendere, senza tuttavia compromettere i servizi essenziali di cui necessitano i cittadini
Il blocco del traffico merci proveniente dall'Italia rappresenta un'azione dannosa non solo per l'economia, ma rischia di creare problemi drammatici anche nella lotta che stiamo facendo al diffondersi dell'epidemia
Questa mattina la presentazione della nave "Laura Bassi", che si occuperà, per conto dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, di attività di ricerca nell'Artico e nell'Antartico
L'anniversario dei 60 anni dell'azienda è stato festeggiato nella sede di via Oderzo a Udine, assieme al presidente della società, Sante Chiarcosso, e ai rappresentanti del mondo economico regionale, ma soprattutto assieme ai lavoratori e ai clienti
Fedriga: "Un'operazione che segna l'avvio di un percorso di investimenti che, oltre a garantire gli attuali livelli occupazionali dell'impianto, apre a nuovi scenari di crescita economica e di sviluppo"
"Dobbiamo diventare un hub su scala internazionale della logistica e della ricerca". Queste le parole del governatore del Fvg, Massimiliano Fedriga, alla presentazione dello studio sul ruolo economico della società che gestisce il tratto italiano dell'Oleodotto Transalpino
Il Comitato: "Il settore completamente azzerato dallo scorso 24 febbraio, deve fare i conti oggi con ciò che è stato spazzato via dall’emergenza Covid-19. Il comparto era già stato messo in difficoltà dalla concorrenza della Slovenia"
“Se il Governo non accetterà la nostra richiesta di sospendere il contributo straordinario, chiederemo alle varie forze politiche di non firmare il Decreto”. L’appello è stato lanciato dal governatore Fedriga ed è volto a gestire il momento di crisi
Una volta ottenuto il via autorizzativo della Commissione europea, la Regione prevede di erogare somme che da un importo minimo di 5 mila euro potranno raggiungere un massimo di 300 mila euro
L'imbarcazione sarà dotata di tecnologie avanzate per una pesca sostenibile a livello ambientale. Un importante contratto con il gruppo P/F Akraberg del gruppo Framherji, leader tra i più innovativi nel campo dell’itticoltura attivo nelle isole Faroe
Arrivano gli aiuti per sostenere le famiglie e far fronte all’emergenza che, tra le tante altre cose, in questo periodo vede la chiusura di tutte le scuole. Il voucher baby sitter e il congedo parentale straordinario sono misure attese con il nuovo decreto in arrivo
La votazione è andata in scena questa mattina durante il Consiglio regionale convocato in via straordinaria a Udine. Tutti i consiglieri favorevoli al testo