Per sette italiani su dieci il caffè è un vero e proprio piacere della vita, a Trieste una tradizione intramontabile. Assoutenti ha realizzato un’indagine per capire come sia cambiato negli ultimi due anni il prezzo della tazzina. I dati, anche in città, non sono positivi
Il "trimestre anti-inflazione" nasce da un patto firmato tra governo, produttori e distributori per offrire agli italiani prodotti a prezzi bloccati o scontati su generi alimentari, farmacie e non solo. Nell'articolo l'elenco completo dei negozi aderenti a Trieste e provincia
In occasione del ciclo di eventi "In viaggio con la Banca D'Italia", un percorso a tappe attraverso il Paese ideato per promuovere la cultura finanziaria, raccontare la banca centrale italiana e aprire un dialogo diretto con persone, imprese e istituzioni del territorio. La tappa triestina coprirà tre giornate e si aprirà domenica 3 settembre con un Open Day presso la Sede della Banca
L’export, che rappresenta il 40 per cento del Pil, risente di un rallentamento a livello europeo. Bene, invece, i servizi. Il commento di Marco Martella, direttore della sede di Trieste della Banca d’Italia, sui dati parziali del 2023
Interventi per oltre tre milioni totali. Per sociale e volontariato 474mila euro, 500mila el fondo emergenza, 500mila ai provvedimenti per la disabilità Importanti risorse anche per l'occupazione, con corsi gratuiti per inoccupati, la promozione del territorio e il contrasto al randagismo felino
Forte crescita per le costruzioni, i servizi e le esportazioni della cantieristica. Lo ha dichiarato dal direttore della sede di Trieste della Banca D'Italia, Marco Martella, presentando il rapporto annuale dell'economia regionale 2022
L'assessore Bini avrebbe acquistato da Mediocredito, in subentro da un leasing, tre immobili in via San Francesco 9, quando la banca era partecipata al 47% dalla Regione. Il Pd Regionale presenta una mozione di censura nei confronti dell'assessore. Dal Consiglio comunale, invece, il consigliere Salvati solleva la questione Euro&Promos
Appuntamento mercoledì 10 maggio a Gorizia e giovedì 11 maggio a Trieste con la seconda edizione del Festival del Cambiamento per parlare dell'evoluzione nel mondo del lavoro e dell'economia
La Bazzara si conferma azienda leader nell'export per l'anno 2023 con un risultato eccellente secondo la rinomata classifica recentemente stilata e pubblicata da Il Sole 24 Ore e Statista - Istituto indipendente di ricerca tedesco
La transizione ecologica con l'abbandono delle fonti fossili, la scelta obbligata del fotovoltaico, la realtà delle imprese tra burocrazia e costo del denaro. Sono stati questi gli argomenti che hanno tracciato l'incontro organizzato dal Consorzio di Sviluppo Economico Locale dell’Area Giuliana
L’analisi su dati Istat a cura del ricercatore dell’Ires Fvg Alessandro Russo. Un dato al di sopra di quello nazionale (+22,9%), il Fvg è terzo in Italia per importazioni, dopo la Sicilia e la Calabria
il 10 giugno del 2022
Caso maxi multa: cosa ne pensa la città del caffè?
La polemica impazza sui social: fare la multa è stato corretto oppure no? Lo abbiamo chiesto a Franco, assieme al fratello Mauro, titolari della storica torrefazione triestina in un’intervista
Alcuni lavoratori, presenti alla manifestazione odierna in piazza Unità, hanno dichiarato che "l'azienda non si è impegnata a trovare nuovi clienti dopo la fine degli accordi con Nokia". Tra interinali e assunti, il malcontento è diffuso
In programma una due giorni di dibattiti che coinvolgerà esperti di livello internazionale su strategie e scenari di sviluppo, con la finalità di intercettare e anticipare i grandi cambiamenti nella società e nell’economia del nostro Paese con un respiro europeo ed internazionale
All'84% delle istanze è già stato liquidato il contributo dovuto. Dal ricevimento della lettera di richiesta documenti, i titolari delle domande devono presentare la documentazione necessaria alla concessione del contributo entro il termine perentorio di 30 giorni
Con il nuovo cashback le detrazioni mediche e altri sconti fiscali arriveranno sul conto corrente del contribuente notificate attraverso l'app Io e non più attraverso la presentazione della documentazione in dichiarazione
I nuovi dati appaiono abbastanza positivi rispetto allo stesso periodo dello scorso anno anche se cominciano a vedersi i primi effetti della crisi in Ucraina e della significativa crescita dei costi energetici e delle materie, soprattutto sulle imprese manifatturiere
L'indice dei prezzi al consumo elaborato dal Comune su dati Istat. Rispetto al febbraio dell'anno scorso l'aumento generale è stato del 6,7%. Spiccano gli aumenti di carburanti, trasporti, ma anche gioielleria e giardinaggio. Calano rispetto al mese scorso i prezzi degli alberghi
Oggi più che mai, per evitare di spendere cifre esorbitanti in bolletta e limitare gli sprechi nel rispetto dell’ambiente e del nostro portafoglio, bisogna gestire gli impianti in modo corretto e ridurre sprechi inutili. Vediamo come fare
Fatturati nel 2021 4,78 miliardi di euro, +4% rispetto all’esercizio precedente. In vigore accordi e protocolli con Autorità Portuale, AcegasApsAmga, Università di Trieste e Sissa
Il caffè è un simbolo per i triestini, simbolo che dovrebbe essere pensato anche come importante opportunità occupazionale, di crescita, di sviluppo e conoscenza per la città di Trieste. Si parla di questo nell'intervista a Franco Bazzara
La nostra regione primeggia nel contesto italiano per categorie quali: spese in innovazione, innovazioni di processo introdotte dalle pmi, collaborazione tra pmi innovative e altre imprese. Ecco i dettagli
Protagonisti della ripresa post Covid i territori del Nordest, con il Friuli Venezia Giulia e la provincia di Trento che si posizionano sul gradino più alto del podio
Sono state 21mila le assunzioni a novembre 2021. Le attivazioni al netto delle cessazioni sono oltre 25mila nel periodo gennaio-novembre, un livello superiore al 2019 (circa 22mila). Il mercato del lavoro è trainato dal lavoro a termine (+4.4%), dal comparto delle costruzioni (+9.7%) e della manifattura (+3.1%)