Di questi, oltre 15 milioni da fondi Pnrr. Lodi: “E' la prima volta che il Comune di Trieste investe una somma così cospicua nell'edilizia scolastica". In alcuni casi le classi dovranno essere trasferite temporaneamente, come nel caso della Sauro Spaccini e della Corsi. In alcuni asili i lavori saranno effettuati durante l'estate e in altri casi potranno avvenire alla presenza degli studenti senza "traslochi" di sorta
La lunga lettera del Comitato Genitori dopo la circolare con cui sono venuti a conoscenza del trasferimento, previsto per il settembre del prossimo anno
Non solo per la messa in sicurezza degli edifici scolastici di Trieste ma anche per l'efficientamento energetico e termico. Tra le scuole coinvolte il Galilei, il Volta e il Deledda Fabiani
Saranno rinnovati i vetusti spogliatoi della palestra, con la sostituzione delle docce, dei sanitari e adeguamenti igienici. Verranno anche rifatti gli impianti idrici, che sono la fonte di alcuni spandimenti, e rifatti pure i rivestimenti delle docce e dei servizi
Le modalità e i tempi per la presentazione degli aggiornamenti verranno stabiliti con successivo decreto ma il termine entro il quale la Regione dovrà inviare al ministero dell'Istruzione (Miur) la ricognizione è il 30 giugno
Gli assessori ai Lavori pubblici e all'Educazione Elisa Lodi e Angela Brandi hanno dato notizia degli interventi realizzati durante l'estate. "Sono 23 le strutture messe a nuovo e tra queste ci sono ricreatori, palestre e edifici scolastici". Quasi terminati i lavori al Brunner
«Il Governo si è impegnato per sbloccare le risorse rimaste ferme per anni nei cassetti degli enti locali ed è stato proprio l’Esecutivo Renzi ad allentare i lacci del patto di stabilità»
Con questo riparto vengono finanziati l'adeguamento antisismico della scuola primaria Vittorino da Feltre di Nimis (200mila euro), il ripristino dei solai e dei controsoffitti delle scuole Roli, Tutti i Bimbi, Isola dei Tesori, Zupancic, Finzigar e Suvich (334mila euro).
Approvato il bando per la concessione di 10milioni di euro finalizzati all'efficientamento energetico di edifici scolastici regionali. I contributo saranno concessi a fondo perduto nella misura del 100% della spesa ritenuta ammissibile
1 milioni di euro alla Regione Fvg dal Ministero dell'Istruzione da destinare a indagini sulle strutture dei solai di 177 istituti scolastici regionali. A beneficiare dell'erogazione, 26 scuole a Gorizia, 39 a Pordenone, 36 a Trieste e 76 a Udine. Santoro: «Lo Stato ci ha trovati pronti nel fornire l'elenco di chi aveva i requisiti per partecipare al bando»
Ai due interventi già finanziati si aggiungono ulteriori 34 domande per altrettanti edifici scolastici che necessitano di adeguamento antisismico in tutto il Friuli Venezia Giulia.