E' successo nel comune di Gorizia: sospese le attività per tre imprese edili, in una delle quali lavoravano tre persone "in nero" e sprovviste del permesso di soggiorno. Multe per quasi 50mila euro
Si registra un incremento del 63,46 per cento (nel 2022 sul 2020) della massa salari denunciata alla cassa edile. Crescita che non sempre porta con sè una buona qualità occupazionale. Fillea Cgil segnala infatti “un’esplosione dei contratti a termine inferiori a 30 o 60 giorni, l’attivazione di part - time involontari, l’aumento di partite iva mono committenti (involontarie) e lavoratori in nero”.
Mercoledì 8 giugno la quarta e quinta circoscrizione presentano un'iniziativa dell'Edr in collaborazione con Università e Comune per riqualificare un importante complesso scolastico frequentato da quasi 1500 studenti e 200 insegnanti
Aumento dei costi delle materie prime, carenza di manodopera e allungamento dei tempi di consegna sta preoccupando un settore che paradossalmente vede ancora un forte aumento di richieste da parte della committenza
Il progetto nasce dalla rilevazione dei fabbisogni occupazionali di oltre 100 aziende dell'intero territorio regionale che hanno segnalato circa 300 posizioni lavorative. Tantissime le figure ricercate
Il progetto prevede anche la donazione di 5 alberi per ogni cantiere del gruppo: un primo piccolo passo verso il contenimento delle emissioni di co2 e l'inizio di un percorso di crescita sostenibile
Le nuove regole prevedono che in caso di cessione del credito, colui che lo riceve non potrà cederlo ulteriormente. In pratica quindi non saranno più ammesse cessioni dei crediti successive alla prima. Il Presidente dell'associazione Massimo Paniccia: "Stretta per scongiurare comportamenti fraudolenti ma rischia di lasciare senza liquidità le imprese virtuose"
Sono stati colti in flagrante dalla Polizia locale in via Diaz mentre gettavano sacchi neri contenenti materiale da risulta edile e scarti di cartongesso, rifiuti speciali e pericolosi
La possibilità di normare la materia dei contratti pubblici consentirebbe di veder riconosciuta e normata una autonomia anche in materia di contratti di servizio e di forniture, oltre che di lavori pubblici
Vengono anticipate con il DPB le misure della legge di bilancio 2021. Tra queste le diverse agevolazioni fiscali prorogate per tutto il 2021, soprattutto in materia di edilizia, come il Bonus facciate
L'annuncio è arrivato nella giornata di oggi 31 maggio da parte dell'assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Trieste Elisa Lodi. ""Tutto questo va ad aggiungersi ai lavori già aggiudicati nel corso del 2018 e avviati quest’anno per un valore complessivo di oltre 17 milioni"
Avere a disposizione un bel giardino da dotare con un barbecue dove cucinare delle ottime grigliate da gustare in compagnia è l'ideale con l'arrivo dell'estate, ma realizzarlo con il fai da te è un'operazione che richiede esperienza. Ecco alcuni consigli
"A Trieste il 75% del patrimonio costruito è vecchio e molto energivoro, necessario intervenire con nuove tecnologie". Così Federico Della Puppa, coordinatore scientifico del Centro Studi You Trade al convegno 'Riqualificazione energetica del condominio' coorgnizzato da Zanutta
Si tratta di modifiche apportate per recepire i contenuti della riforma organica delle politiche abitative e riordino delle Ater del 2018, con particolare riferimento ai requisiti minimi dei beneficiari e all'introduzione della decadenza dall'assegnazione dell'alloggio di edilizia residenziale pubblica per gli autori di delitti di violenza domestica.
Le modalità e i tempi per la presentazione degli aggiornamenti verranno stabiliti con successivo decreto ma il termine entro il quale la Regione dovrà inviare al ministero dell'Istruzione (Miur) la ricognizione è il 30 giugno
«Consentiremo a chi è residente in Fvg di avviare l'ottenimento di una casa di proprietà. Ristrutturazione rappresenterà volano per la nostra economia»
La batteria militare costruita nel 1859 in via Alfonso Valerio non c'è più . Il proprietario, viste le precarie condizioni dell'edificio, ha deciso di buttarla giù e ricostruirla.
««Dieci per cento in più di famiglie con una casa adatta ai propri livelli di reddito, dieci per cento in più di patrimonio edilizio recuperato ai fini abitativi»
Santoro: «I livelli di efficienza raggiunti sono importantissimi - ha proseguito Santoro - e da una parte la nuova legge regionale sulla casa, con i suoi regolamenti, dall'altra lo stanziamento costante di risorse, stanno permettendo di dare risposte concrete ai cittadini»