I corsi IFTS sono pensati per formare figure altamente specializzate nel settore tecnico e professionale, rivolte a giovani e adulti con il desiderio di migliorare le proprie competenze e qualifiche
I corsi IFTS sono pensati per formare figure altamente specializzate nel settore tecnico e professionale, rivolte a giovani e adulti con il desiderio di migliorare le proprie competenze e qualifiche
Il corso è rivolto a persone che possiedono un diploma di scuola secondaria di secondo grado in indirizzo tecnico industriale o una qualifica professionale in ambito meccanico/elettromeccanico/meccatronico
Il corso forma Tecnici Superiori specializzati nell’analisi e nella gestione di sistemi per la produzione, la trasformazione e la distribuzione di energia, fino ad assumere il ruolo di Energy Manager.
Il corso ha l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti tutti i riferimenti normativi e le conoscenze tecniche necessarie per gestire l’attività di progettazione, l’installazione e la manutenzione di impianti di videosorveglianza
Un progetto di rilevanza europea che l’Ente Nazionale Microcredito (ENM) sta presentando in tutta Italia attraverso incontri locali: il prossimo sarà incentrato su Trieste, martedi 31 maggio
Torna l’appuntamento di orientamento formativo dopo la scuola media. EnAIP FVG, ente riconosciuto in Regione, sarà aperto a genitori e ragazzi presso la sede di Trieste per presentare l’offerta formativa per il prossimo anno scolastico.
I corsi sono finanziati dal Fondo Sociale Europeo e hanno come obiettivo quello rispondere tempestivamente alle esigenze delle aziende. Due le date: 16 settembre e 20 settembre.
Il 18 maggio, nel centro congressi Enaip di Pasian di Prato, sono stati consegnati gli attestati di frequenza al corso realizzato in collaborazione con Urmet e si è tenuto il meeting tecnico-commerciale “Comunicare secondo Urmet”
Per tutti i percorsi viene rilasciato un certificato di Specializzazione Tecnica Superiore; l’ottenimento dell’attestato IFTS potrà consentire il riconoscimento di alcuni crediti formativi (CFU) da parte delle Università di Udine e Trieste.
Il corso è stato progettato con l’obiettivo di creare nuove e maggiori opportunità di crescita e occupazione per i giovani laureati in ambito umanistico e di valorizzare il sistema culturale regionale.
In collaborazione con l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri ed alle associazioni di categoria ANDI e AIO. Il corso prevede una parte teorica, che verrà svolta parte in videoconferenza e parte in aula, una parte pratica laboratoriale e 400 ore di tirocinio.
Dopo quasi tre mesi di lezioni online si riaprono le porte anche del centro di formazione professionale di Trieste. Si tratta di una ripartenza giustamente prudente in vista della ripresa ufficiale del nuovo anno formativo.
EnAIP Friuli Venezia Giulia da lunedì 16 marzo ha riavviato le lezioni di tutte le 36 classi dei corsi di Istruzione e Formazione Professionale, ripartite tra le sedi di Trieste e Pasian di Prato, in modalità online.
Ad accogliere i ragazzi e le loro famiglie giovedì 12 dicembre dalle ore 13.30 alle 17.30 saranno tutor e insegnanti del Centro, a disposizione per fornire tutte le informazioni sui corsi di istruzione e formazione professionale proposti dalla scuola nei settori meccanico, logistico, elettrico ed elettronico.
Il corso è rivolto soprattutto agli operatori socio-sanitari, ai volontari e ai familiari che si trovano ad interagire con persone anziane disorientate o affette da demenza, ma è aperto anche a chi non ha una competenza specifica ed è interessato al metodo.