Accolto dal Prefetto di Trieste, Valerio Valenti, il Sottosegretario all’Interno Ivan Scalfarotto ha incontrato le Forze di Polizia di Trieste ed il Sindaco di Trieste, in seguito insieme al Prefetto Rabuano ha partecipato al tavolo istituzionale con la minoranza linguistica slovena.
Oggi, in occasione dell'assemblea congressuale di Anci Fvg, sono intervenuti anche l'assessore regionale alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti, e il presidente del Consiglio regionale, Piero Mauro Zanin
"Soddisfatto del dialogo" con i sindaci del goriziano e dell'area giuliana. "L'altra ipotesi potrebbe essere un nuovo soggetto che unisca le due ex province di Trieste e Gorizia"
"La Giunta Fedriga è senza vergogna. Massacrano le nostre riforme, sputano veleno e poi cambiando nome alle intese per lo sviluppo sottraggono addirittura soldi ai Comuni"
«D'ora in poi ci saranno Comuni di serie A e Comuni di serie B, e quelli da punire saranno i Comuni all'interno delle Uti, colpevoli di aver aderito alla riforma»
Il segretario del Pd del Friuli Venezia Giulia, Salvatore Spitaleri, commenta le dichiarazioni dell'assessore regionale alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti
«Previsto un rapporto costante con Cal, Anci e Uncem che dovrà essere pensato proprio per poter dare maggior risalto al metodo di ascolto e di condivisione»
«Un primo urgente passaggio per l'attuazione del nostro programma di governo verso un nuovo sistema istituzionale del Friuli Venezia Giulia all'insegna di una Regione snella, flessibile e dinamica»
«Ho voluto iniziare un virtuoso percorso di condivisione, in linea con quanto espresso dal governatore Fedriga, che preveda la valorizzazione del ruolo del Consiglio regionale e, al contempo, l'ascolto del territorio la cui massima espressione sono i sindaci»
Il segretario regionale del Pd commenta la linea annunciata dall'assessore alle Autonomie locali del Friuli Venezia Giulia, Pierpaolo Roberti, in vista di una revisione della legge 26/2014 istitutiva delle Unioni Territoriali Intercomunali
«Abbiamo dato attuazione ad una delle linee programmatiche che si basavano sul superamento delle Province. In questo senso abbiamo indotto i Comuni a federarsi tra loro per superare le debolezze strutturali, creando le Unioni territoriali intercomunali»
Mossa dai chiari sapori politico-elettorali per tentare di scaricare sulla Regione responsabilità proprie per puri motivazioni strumentali in vista delle prossime elezioni regionali