Non sono pochi i luoghi candidati per la nostra Regione, per Trieste e la sua provincia. C'è ad esempio il nostro Carso, duramente colpito negli ultimi giorni da tragici incendi, ma anche il Bosco del Bovedo, il Castello e il parco di Miramare, il tram di Opicina. Ecco come votare
Un’iniziativa per sensibilizzare tutti sulla necessità di promuovere tra i cittadini una maggiore consapevolezza sulla necessità della tutela ambientale. Il voto si può esprimere fino al 15 dicembre 2022 con un click
Quest’anno la grande manifestazione di piazza del FAI, dal 1993 il più importante evento dedicato al patrimonio culturale che celebra arte, storia e natura, torna a coinvolgere gli italiani - dopo i mesi difficili vissuti - nell’entusiasmante scoperta delle bellezze che ci circondano: ecco le iniziative sul territorio
Il censimento, arrivato alla decima edizione, serve ad accendere i riflettori dell'opinione pubblica sui luoghi da salvare, proteggere e valorizzare. Il Friuli Venezia Giulia non figura purtroppo nella top 10 ma sono tantissimi i luoghi menzionati nella classifica
Conoscere, valorizzare e promuovere il nostro territorio grazie all'iniziativa del Fondo Ambiente Italiano (FAI): il primo posto della classifica provvisoria de "I Luoghi del Cuore" è per Villa Ottelio Savorgnan ad Ariis di Rivignano Teor
"Grazie a questi giovani che si sono messi volontariamente a disposizione della collettività per far conoscere le bellezze contenute nei palazzi storici delle nostre città"
Tra fine novembre e l'inizio di dicembre tornano le "Mattinate FAI per le Scuole", visite guidate alla scoperta del patrimonio storico-artistico italiano per gli studenti delle Scuole a cura degli Apprendisti Ciceroni®, loro compagni di classe appositamente formati dal Fondo Ambiente Italiano.
Questa mattina è stata ricollocata la colonnina della Fontana del Nettuno di piazza della Borsa che a fine agosto di quest'anno era stata danneggiata da vandali. Il restauro del pezzo mancante è stato possibile grazie alla fattiva collaborazione fra Comune di Trieste e Comitato FAI regionale
Prosegue anche questo fine settimana la raccolta fondi per il restauro della Fontana del Nettuno di Trieste promossa dal Gruppo FAI Giovani del Friuli Venezia Giulia insieme alla Delegazione FAI di Trieste.
Avrà inizio oggi la raccolta fondi per il restauro della Fontana del Nettuno di Trieste promossa dal Gruppo FAI Giovani del Friuli Venezia Giulia insieme alla Delegazione FAI di Trieste: una delle colonne era stata danneggiata da vandali ignoti nella notte dello scorso 27 agosto
Interviene la Delegazione Fai Trieste: «Amareggiati nel riscontrare la situazione di generale degrado in cui versano il Parco e la stessa area a favore della quale il FAI è intervenuto: tutto il Parco risulta essere lasciato all'incuria e nel parterre si evidenziano zone di erba bruciata dal caldo e dal sole»
Lo rilevano in una nota i giovani del FAI di Trieste: «Gruppo FAI Giovani del Friuli Venezia Giulia insieme alla Delegazione FAI di Trieste ha deciso di attivarsi in aiuto della Fontana del Nettuno di Trieste, danneggiata dai vandali»
Riqualificazione realizzata in seguito alla segnalazione del bene nel 2012 da parte di quasi 26.000 cittadini nella sesta edizione del censimento nazionale “I luoghi del Cuore” promosso dal FAI - Fondo Ambiente Italiano
Visitabili in città l'Ex Ospedale Militare, il Caffè San Marco e la Stazione Centrale mentre la visita al Faro della Vittoria è riservato solo ai soci FAI su prenotazione: