Secondo quanto anticipa Il Gazzettino, oltre all'operazione tamponi di massa il Friuli Venezia Giulia starebbe valutando la possibilità di nuove restrizioni
Fedriga: "Il nostro obiettivo è quello di avere a disposizione dei parametri immediatamente disponibili da parte delle Regioni, che devono essere il frutto di un confronto con la parte tecnico scientifica sia a livello nazionale che regionale"
Il governatore a margine della riunione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome: "C'è un rischio nella scelta di centralizzare e uniformare gli interventi emersa nel nuovo decreto, bisogna tener conto delle specificità. Importante tenere aperti teatri e palazzetti con ingresso contingentato"
Soddisfazione per l'accoglimento delle proprie richieste a tutela dei lavoratori e gratitudine nei confronti di tutti i soggetti che hanno permesso di concludere una trattativa sulla Ferriera di Servola
Nel corso del dibattito tematico sulla cooperazione allo sviluppo e l'immigrazione, il governatore ha ribadito l'importanza di "operare una chiara distinzione tra la migrazione irregolare e regolare"
La cerimonia ufficiale di firma dell'Accordo di Programma per l'attuazione del progetto integrato di messa in sicurezza, riconversione industriale e sviluppo economico produttivo nell'area della Ferriera di Servola
Esof2020 diviene così un evento emblematico di confronto e di cooperazione e al tempo stesso si configura come un'occasione straordinaria nella quale la comunità scientifica internazionale affronterà pubblicamente il tema Covid-19
Per la prima volta, tre regioni dell'Alto Adriatico con 300 km di spiagge promuoveranno congiuntamente sul mercato tedesco la loro offerta di vacanza come una destinazione unica
Tra i firmatari anche i sindaci di San Dorligo, Muggia, Sgonico e Monrupino. Roberti: "Mi aspetto che i firmatari della missiva non ci presentino più richieste di contributo ma che si rivolgano invece al Governo nazionale".
Il governatore: "Alla luce dei dati Arpa e dell'Accordo di programma sottoscritto compiuti enormi progressi: ridotti livelli di Polveri sottiili, benzene, benzoapirene e inquinamento acustico"
Questa è l'ipotesi al vaglio della Regione: Fedriga pensa di seguire le orme del collega Zaia, visto che in Veneto l'obbligo decade da domani, 1 giugno. Rimarranno obbligatorie le protezioni negli ambienti chiusi
Massimiliano Fedriga ribadisce il pressing sul fronte delle riaperture: "Con il rispetto delle prescrizioni si possono aprire al pubblico anche palestre, piscine, bar, ristoranti e altri esercizi"
Il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia ha emesso una seconda ordinanza che conferma la validità di quella emanata il 19 marzo scorso e chiarisce alcuni punti come le passeggiate individuali e tiene la barra dritta sulla chiusura dei supermercati. "Nulla cambia fino al 3 aprile"
Il Governatore della Regione Massimiliano Fedriga oggi pomeriggio ha firmato l'ordinanza che vieta le passeggiate e lo sport all'aria aperta. Chiusi anche i parchi e i supermercati le domeniche. Tutto il testo nell'articolo
"Dobbiamo stare dalla stessa parte. Tutti devono condannare le violenze accadute in questi luoghi. Sono veramente dispiaciuto quando qualcuno coglie l'occasione del Giorno della Memoria per dividere"
La deputata del Partito Democratico afferma che "il riparto triennale che taglia mezzo milione alla Sissa l'ha fatto un ministro della Lega: ecco da dove arriva l'attacco politico denunciato da Fedriga. Lavoreremo per rimediare". Il governatore parla di "attacco politico"
Un breve incontro del presidente e dell'assessore Scoccimarro con dirigenza, staff tecnico e giocatori a margine degli ultimi allenamenti prima dell'avvio della stagione sul parquet dei campioni d'Italia di Venezia
"Da presidente di una Regione in cui la percentuale di persone che svolgono attività di volontariato è tra le più alte d'Italia, sostengo con forza iniziative come quelle del ministro dell'Interno"