Scoccimarro: "Regione trasparente e aperta al dialogo. Il nostro obiettivo è tutelare gli abitanti ed evitare che qualche lavoratore possa restare a casa".
"Nei mesi di lavoro oscuro, ho avuto modo di incontrare il cavaliere Arvedi che ha preso atto della volontà della Regione di perseguire un nuovo percorso di sviluppo dell’area della cockeria e altoforno individuando evidentemente nell’Autorità portuale il soggetto che possa fungere da braccio operativo"
Lo ha annunciato l'assessore all'Ambiente Scoccimarro: "Saranno avviati provvedimenti sanzionatori e diffide e verranno valutate anche nuove prescrizioni all'autorizzazione integrata ambientale (Aia)"
Nel video di Trieste Uno si vede quello che potrebbe sembrare uno spolveramento dei parchi oppure l'evaporazione della pioggia su alcune zone dello stabilimento ad alta temperatura
Il video, pubblicato da un'utente del gruppo Basta Ferriera!, ha immortalato alle 18 di oggi, 2 agosto 2019, una fumata nera proveniente dallo stabilimento di Servola. "È mancata la corrente in tutto lo stabilimento - scrive un altro utente in un commento -. Le torce partono in automatico per sicurezza a bruciare il gas in eccesso (senza corrente non vanno ne i nastri trasportatori ne le pompe del gas)"
L'Assessore all'Ambiente commenta l'incidente avvenuto questa mattina nello stabilimento siderurgico triestino: "L'Arpa è stata avvisata dalla società. In corso gli approfondimenti per individuare le cause dell'evento"
"Ho avviato un dialogo con la società. L'incontro con Arvedi è stato propedeutico a un processo con il quale vorremmo si giungesse alla chiusura dell'area a caldo della Ferriera nel 2022". Cosolini (PD): "Su cosa si basa la previsione? Che contromisure per i lavoratori?"
Fumata marrone intorno alle 6:00 di questa mattina, sabato 6 luglio. Il video è stato ripreso da una residente, Bianca Degrassi, ed è stato pubblicato su diversi gruppi Facebook. La stessa, qualche giorno fa, aveva postato delle fotografie che immortalavano le polveri sollevate a causa del "neverin" estivo. Diversi i commenti di protesta di altri residenti e cittadini.
Bertoni (M5S): "Il ministero ha confermato le irregolarità, chiediamo annullamento parziale". Ussai: "Il Comune si accanisce contro la movida ma altri possono sforare i limiti"
Ancora fumate dallo stabilimento siderurgico di Servola. Il video, pubblicato ieri, 3 maggio, da Bianca sul gruppo "Basta ferriera!", immortala del fumo bianco. Immediate le reazioni dei triestini: "se devo immaginarmi l’inferno mi ispiro con questi video", "povera gente". Servolani ancora vittime e, allo stesso tempo, sentinelle dei problemi della ferriera
Bianca Degrassi ha pubblicato nel gruppo Facebook "Basta Ferriera" un video nel quale riprende una fumata di color marrone. "Chissà cosa festeggiano oggi?" il commento
"Dove sono finiti 100mila euro di soldi pubblici destinati ad avvocati esterni per consulenze sulla chiusura dell'area a caldo? Il sindaco fa il "pesce nel barile" e non si è presentato in Commissione Trasparenza per risponderne"
La portavoce Bertoni ha rammentato al Consiglio che i 30 mesi dati dall'AIA regionale alla Siderurgica Triestina per attuare il piano di risanamento acustico sono scaduti a fine gennaio, e ha fatto presente che l'AIA prevede che entro tre mesi da questa scadenza, ovvero entro fine aprile 2019, deve essere effettuato un monitoraggio di controllo.
Pasta Zara, Ferriera, Sertubi, gruppo Kipre, cartiera Burgo, solo alcune delle realtà industriali con dipendenti che rischiano di ingrossare le fila dei 6000 disoccupati già presenti sul territorio
Lo ha reso noto l'assessore regionale all'Ambiente ed energia, Fabio Scoccimarro, a seguito delle segnalazioni di cittadini che negli ultimi giorni hanno notato alte fiamme levarsi dalle ciminiere dell'impianto di cogenerazione elettrica all'interno dello stabilimento siderurgico di Servola
"Risolto il problema di concentrazioni anomale di benzene nella prossimità della cokeria, che era il problema più urgente, ma la normativa è un colabrodo, andrebbero definite velocemente norme regionali su deposizioni e odori"
"Non c'era Autorità portuale e da Rosolen nessun atto formale che possa confermare una trattativa vera con gli eventuali investitori cinesi". Così Giorgio Cecco sul recente incontro al ministero
"Inutili gli incontri informali e le dichiarazioni ufficiose". L'assessore regionale al Lavoro a Roma su incarico del governatore Fedriga, alla riunione del tavolo di crisi richiesto dai sindacati, vertice per fare il punto sul futuro dello stabilimento
"Non credo di poter dire che il sindaco è così cretino da chiudere un’industria di 1000 operai in 100 giorni, anche perché altrimenti diamo dei cretini ai triestini che mi hanno eletto“ così il sindaco nella nostra intervista per i primi due anni e mezzo di mandato