L’unità è stata concepita con la massima attenzione verso gli aspetti green. Tra le sue principali caratteristiche si annoverano le tecnologie per il contenimento delle emissioni, una propulsione diesel-elettrica per ottimizzare consumi, forme di carena funzionali alla riduzione della resistenza all’avanzamento e l’utilizzo di materiali environment-friendly
Il Presidente Claudio Graziano e l’Amministratore delegato Pierroberto Folgiero: "Bono ha rappresentato una figura di riferimento per l’industria nazionale"
Nel corso dell'incontro è stato esaminato anche il caso di “Wärtsilä Italia”, della quale Fincantieri è uno dei più importanti committenti a livello internazional
La struttura, nella sede della Divisione Navi Mercantili dell'azienda, potrà ospitare fino a 38 bambini, sia figli di dipendenti Fincantieri che di lavoratori delle ditte dell’indotto. In caso di disponibilità potrà essere aperto anche alla comunità locale
Fincantieri ha approvato ieri i risultati economico-finanziari al 31 marzo 2022. Si parla di un carico di lavoro complessivo pari a 34,4 miliardi e un Ebitda pari a 118 milioni
Laureato in Economia e Commercio alla Luiss, il nuovo amministratore delegato del Gruppo a soli 50 anni vanta una sfilza di incarichi di vertice: dalla Agip alla Wind, passsando per Ernst&Young. E non solo.
La nave avrà una lunghezza di 84 metri e potrà alloggiare 34 persone in cabine singole. Il design è stato sviluppato nel rispetto dei più alti standard di sostenibilità, con particolare attenzione al contenimento dell’impatto ambientale
Si tratta di unità dragamine classe “Avenger” della US Navy, composta da 8 navi, basate in Bahrain e Giappone, equipaggiate tutte con motori diesel Isotta Fraschini Motori, anch’essa controllata di Fincantieri
La nuova nave da crociera di Fincantieri per la società armatrice Viking è stata varata oggi presso lo stabilimento di Ancona. L’unità avrà una stazza lorda di circa 47.800 tonnellate, sarà dotata di 465 cabine e potrà ospitare a bordo 930 passeggeri.
Siglato l'accordo tra l'Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina e la Fincantieri. La partnership porterà a garantire circa 550 somministrazioni al giorno
L’azienda ha acquisito una quota di partecipazione di Dido (Decision Intelligence for in-Depth Optimization). Una piattaforma digitale di decision intelligence, prima nel suo genere in Italia
MSC Seascape è una delle tre navi MSC Crociere attualmente in costruzione, due delle quali saranno consegnate nel 2022 dopo le due già entrate in servizio nel 2021
La partecipata di Fincantieri ha firmato con la norvegese Norwind Offshore dei contratti per tre navi che si occuperanno di manutenzione dei parchi eolici
Alle prime luci dell'alba di ieri era andata in scena una vera e propria protesta. Questa mattina la scena si è ripetuta, con alcuni operai che hanno bloccato per qualche minuto un autobus fino all'arrivo del secondo. Nel reportage firmato da Nicolò Giraldi il perché della protesta e perché la loro storia meriterebbe molto più spazio
La Ceo Business Advisor: “L’obiettivo europeo di neutralità carbonica entro il 2050 richiede la creazione di un eco-sistema industriale al quale Fincantieri sta da tempo lavorando"
Per il terzo anno consecutivo il Gruppo ottiene il riconoscimento per il proprio settore e diventa Most Actractive Employer fra le aziende del settore Manufacturing, Mechanical and Industrial Engineering nella classifica di Universum, società svedese che certifica le aziende più attrattive per gli studenti universitari italiani attraverso un dettagliato questionario
Si chiamerà Somnio, uno yacht residenziale per persone estremamente facoltose, i 39 appartamenti costeranno circa 10 milioni di euro l'uno. Si tratterebbe della nave più grande mai costruita da Vard, partecipata di Fincantieri con sede in Norvegia
Come ha spiegato il vicegovernatore con delega alla salute Riccardi, le dosi di vaccino a Mrna saranno somministrate nello stabilimento di Monfalcone con la collaborazione della Croce Rossa Italiana
Il Gruppo si è aggiudicato il programma per la Marina Militare del Paese asiatico. La costruzione delle fregate assicurerà notevoli ricadute occupazionali per diversi stabilimenti italiani del Gruppo nei prossimi anni
Le società realizzeranno un nuovo e avanzato robot-veicolo di saldatura da destinare ai cantieri navali. I primi test sono previsti nella prima metà del 2022
Il progetto rientra nel Recovery Plan. Nel primo trimestre del 2021 i ricavi di Fincantieri aumentano del 9% rispetto allo stesso periodo del 2020, Ebitda margin al +7%. Bono: "Azienda in piena salute, ripartono le crociere con prenotazioni anche superiori ai livelli pre - Covid"