Orientamento dopo le medie: il 6 luglio Open Day “estivo” all'Enaip
Dalle 9 alle 23 verranno presentati quattro corsi triennali nei settori meccanico, logistico, elettrico ed elettronico
Dalle 9 alle 23 verranno presentati quattro corsi triennali nei settori meccanico, logistico, elettrico ed elettronico
Per scoprire più da vicino le caratteristiche del percorso, Enaip ha organizzato nella sede in via dell’Istria il 6 luglio, dalle 9.00 alle 13.00 un Open Day
Il caffè non è soltanto un simbolo per la città di Trieste, rappresenta anche una concreta possibilità per il futuro dei giovani. Un'importante opportunità occupazionale, di crescita, di sviluppo e conoscenza
I corsi sono caratterizzati da una parte di formazione in aula o in laboratorio e il successivo stage nella azienda che ricerca personale. Diverse le opportunità per le quali è possibile candidarsi nel mese di giugno anche a Trieste
Nell’era del digitale cambia infatti l’esperienza del candidato: orientamento, valutazione e selezione, formazione sono attività che hanno una nuova veste e hanno dunque bisogno di nuove modalità di approccio
Fondamentale in un mondo del lavoro sempre più digitale e all'avanguardia, il corso si rivolge a tutti coloro che vogliano aggiornare le proprie conoscenze ad Html 5
La Regione Friuli Venezia Giulia organizza a Trieste un corso di formazione dedicato alle Competenze informatiche di livello intermedio per il mondo del lavoro rivolto alle persone con disabilità: ecco come partecipare
Il corso "Tecniche di programmazione Java" è gratuito, finanziato dal progetto Pipol, e avrà una durata complessiva di 450 ore, di cui 136 in stage. Ecco come e perché partecipare
Un corso che si è presto rivelato un successo e la delusione per la candidatura del rito dell’espresso italiano presso UNESCO. Manca ancora una vera cultura sul tema? I Bazzara riportando una riflessione che riguarda in particolare Trieste ma che forse dovrebbe rivolgersi a tutte le comunità emblematiche italiane
Il corso è gratuito e finanziato dal progetto Pipol, ha una durata di 400 ore, di cui 200 ore in stage presso uno dei negozi Coop Alleanza 3.0 ed ha come finalità l'inserimento lavorativo diretto
Il laboratorio può ospitare un massimo di 7 partecipanti e non è richiesta alcuna competenza pregressa specifica. Ecco come partecipare
I corsi su commessa aziendale sono dei percorsi formativi finanziati dal Fondo Sociale Europeo, costruiti e co-progettati dai Servizi regionali per il lavoro con gli Enti di formazione accreditati e l'azienda o le aziende che non riescono a trovare il personale già qualificato sul mercato
La prima sessione dell'Advanced Master in Sustainable Blue Growth si svolgerà online. Il percorso didattico è rivolto a professionisti e ricercatori, e si sviluppa in tre sessioni intensive nei periodi di marzo, giugno e settembre prossimi.
Il direttore generale Fabio Lorenzut: "il codice Appalti non è preparato così com’è strutturato per affrontare il PNRR. Necessaria una normativa per superare gli ostacoli”. Presenti il capo procuratore Antonio De Nicolo e il professore Ordinario di Diritto penale Vittorio Manes, oltre agli assessori Avian e Roberti
Il corso "Tecniche di base di panetteria con taglio boulangerie alla francese" è finanziato dal Progetto Pipol: 400 ore in totale di cui 220 ore di attività d’aula/laboratorio e 180 di stage in azienda
Il percorso formativo si svolgerà in modalità telematica, è gratuito e ha la durata di 8 ore, suddivise in 4 appuntamenti di 2 ore ciascuno. Ecco i dettagli
I ragazzi potranno iscriversi a percorsi di formazione gratuiti studiati per favorire l'ingresso nel mondo del lavoro e per valorizzare talenti e capacità
Al via il corso di formazione organizzato da IAL FVG "Tecniche base di segreteria" per imparare a gestire e organizzare al meglio la segreteria di un ufficio. Ecco tutti i dettagli
Dopo il grande successe delle prime giornate di porte aperte svoltesi a novembre e a dicembre, Ad Formandum apre nuovamente le sedi di Trieste e Gorizia
Anche quest’anno Civiform ha voluto premiare gli allievi “eccellenti” 20/21. Il riconoscimento nasce dal progetto educativo “Scuola in Regola” con cui il Centro di Formazione valorizza impegno e talento degli allievi.
Con i virtual tour potrete visitare la scuola direttamente dal divano di casa vostra, immergervi negli spazi e scoprire le attrezzature professionali che gli studenti utilizzano ogni giorno nella parte pratica delle lezioni.
L'appuntamento è rivolto ai bambini dai 0 ai 36 mesi ed è inserito nelle iniziative promosse dal progetto nazionale "Mamma Lingua" per la valorizzazione della lingua madre e del multilinguismo
Torna l’appuntamento di orientamento formativo dopo la scuola media. EnAIP FVG, ente riconosciuto in Regione, sarà aperto a genitori e ragazzi presso la sede di Trieste per presentare l’offerta formativa per il prossimo anno scolastico.
Un’ottima opportunità di formazione e una concreta possibilità di inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro: in avvio i percorsi gratuiti IFTS con l’obiettivo di formare tecnici specializzati immediatamente inseribili in azienda
A fine ottobre l'incontro online organizzato per illustrare il percorso formativo. La partecipazione alla presentazione è libera, basta iscriversi entro e non oltre le ore 12.00 di lunedì 25 ottobre